MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] A. Emiliani, Il museo come sistema urbanistico integrale: il caso del giardino ''d'Università e d di comfort, d'incontri spontanei, di stimoli psicologici. La maggior parte del volume architettonico dell'East Building della National Gallery of Art di ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] ) come il rapporto
fra il volume totale Vi di un cilindro e il volume V2 della relativa camera di scoppio, e che dovrebbe essere quattro ruote (trazione integrale), la quale comporta una notevole complicazione degli organi di trasmissione, tanto se ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] degli anni Sessanta aveva riunito in un unico volume i suoi scritti teorici dando una impostazione unitaria e variamente inclini a interpretare il r. alla stessa stregua diintegrali ripristini. È ovvio che ciascuna tipologia richiede procedimenti ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] caso delle correnti variabili, occorre considerare tutto il volume impegnato dal fenomeno elettrodinamico. In tali casi è la pulsazione ω, mentre i vettori che rappresentano gl'integrali sono ritardati di 90°, e la loro lunghezza è il quoziente del ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] restauro conservativo, alla prevenzione e integrale recupero di spazi ed edifici monumentali. A di Cefalù una mostra (1982) e una serie divolumi ricchi di contributi; un piccolo volume, denso di novità, ha accompagnato la chiusura delle campagne di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] -meccanici, per sé presi, non permettono di spiegare integralmente la realtà.
Scritti più importanti (fra (3ª) dei Saggi, curata da B. nel 1625, ne contiene 58. Nel volume Opera Moralia et Civilia, edito da W. Rawley nel 1638, è inclusa una versione ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] forno è talora completato da una camera di combustione che ne aumenta il volume in modo che la combustione dei fumi sia nella trazione tramviaria per l'assetto di marcia o per quello di frenatura integrale a ricupero o per ambedue gli assetti, ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] , per il resto.
Queste sono le proporzioni dei varî costituenti in volumedi gas. Per peso i metalli, i cui atomi sono molto più località della Terra numerose misure della radiazione integrale del Sole e di quella che spetta alle varie lunghezze d' ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] la parola volume (da volvere). L'uso del rotolo di papiro, che fu la seconda forma di libro venuta in integrale.
Per i Libri feudorum, v. feudo; per il Libro Sesto, v. decretali.
Libri di commercio.
Nel diritto commerciale italiano vi sono libri di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] dal tempo di pace tenere in atto l'attrezzatura bellica il cui grandioso sviluppo ed il cui volume finale sono territorio avversario. Ciò non potrà esser raggiunto che con un'offesa integrale, che tenda a distruggere l'organismo nemico o meglio - e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...