È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , specie nei paesi nordici, la copertura, che partecipava col suo volume e con le linee da essa determinate (timpani, abbaini, ecc.) esposto dianzi, si effettua integralmente: frequente è anche la costruzione di case molto signorili con alloggi ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , dal concetto che occorresse restringere il volume della scuola media di stato, sia per perfezionarla, economizzando, sia di abili insegnanti di materie nautiche, la deficiente preparazione degli alunni, impedirono subito l'integrale attuazione di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Si devono agli umanisti i primi programmi di educazione integrale, in cui oltre alla filosofia, alle lettere de l'Italie, Parigi 1850 (una traduzione della prima parte di questo volume in Le scuole e l'istruzione in Italia nel Medioevo, Firenze ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Dublino 1865-1901, in cinque volumi con uno di indici; quello gallese nella collezione di Aneurin Owen, Ancient Laws and lingua irlandese sono documenti di erudizione. I monaci irlandesi che si consacravano allo studio integrale del mondo classico, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Brill da Anversa.
Ma la scuola bolognese fu più integralmente rappresentata nella sala bolognese (la "Bologna" dei documenti) Angelo Mai (mss. 11.710-12.654), un migliaio divolumi nel 1921 trasferiti dall'archivio Vaticano, ecc.
Fino dal periodo ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] il governo fascista coi grandiosi lavori della bonifica integrale viene risanando completamente aree paludose e spopolate, i 10 volumidi Documenti e Monografie per la storia di terra di Bari, editi dalla Commissione prov. di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e mal curata e stampata nei volumi apparsi postumi) quella di R. Bonghi (voll. 13, di una nuova integrale traduzione dei dialoghi platonici, cui attese con intento di vero interprete e non di semplice filologo. E tradusse pure Plotino e opuscoli di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] di tutti i fenomeni e regolatrice di tutte le energie della vita sulla superficie terrestre, la sua misura, sia integrale indiretto e complesso della radiazione solare. La temperatura di un dato volume d'aria non risponde infatti se non in minima ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] un tempo produceva la FIAT, la realizzazione integrale del romanzo in forma di dramma di K. Kraus, Gli ultimi giorni dell' ultimi decenni del Novecento sono i volumi del Patalogo. Annuario dello spettacolo, edito da Ubulibri di Milano e diretto da F. ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] inteso ormai al fine essenziale della visione integrale degli edifici scoperti: vengono salvati e degli scavi vengono periodicamente pubblicate sulle Notizie d. scavi (indice di ciascun volume e indici generali: v. soprattutto A. Sogliano, G. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...