. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] la permeabilità, quell'integrale definito può sostituirsi con la somma di altrettanti integrali parziali, di cui ognuno corrisponde la perdita di potenza è proporzionale al volume della sostanza e alla frequenza dei periodi di magnetizzazione. La ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] in serie.
Comunque, poiché anche dal punto di vista qualitativo, il volume dei mezzi alleati era stato integrato, la Germania danni di guerra sul patrimonio pubblico e privato, è risultata in pratica di impossibile applicazione. Integralmente, inoltre ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Napoli e dintorni, 2ª ed., Milano 1931; Comune di Napoli, Annuario statistico, volumi 3, Napoli 1931-33.
Storia.
Periodo greco-romano. . Le migliorate condizioni igieniche, con la bonifica integrale là dove prima dominava la malaria, hanno reso ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tra le mani nella sua qualità di allievo di Baldassarre Peruzzi, che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volumedi disegni (Uffizî, fogli 3382-3464) di mano di Bartolomeo Ammannati, volume che faceva parte certo di un trattato per noi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] potente con l'applicazione di un vasto piano di bonifica integrale che ha impresso alla materiale ricchissimo raccolto da M. Barbi è prevista un'edizione critica in 10 volumi. Buona antologia, con ricca bibl.: G. Giannini, Canti pop. toscani, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] (il più antico documento sull'algebra è un volumedi manoscritti di Monaco, redatti parte in latino e parte in del n. precedente.
Nel caso, particolarmente importante nel calcolo integrale, in cui i coefficienti di F(x) e f(x) siano reali, Euler (1781 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dei LL. PP. (Giuriati) sul disegno di legge sulla bonifica integrale presentato alla presidenza della camera il 15 settembre agricoltura, ai cambî. La serie degli annuarî statistici, in volumidi circa 850 pagine l'uno comincia dal 1912. L'ufficio ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sifoni erano adottati come provvedimento integrale, specialmente per acquedotti brevi e di modesta portata; tal'altra a vicenda diminuendo così la portata reciproca. Inoltre il volume dell'acqua zampillante aumenta col diametro del pozzo, senza ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] la riedizione integrale del Corpus Inscr. Graec. e la pubblicazione di sillogi speciali Kaibel 1890).
Da qualche anno l'Accademia di Berlino ha iniziato una editio minor di questo grande corpo, della quale sono usciti i volumi: I, 1924; II e III, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Dynamics (anni Settanta), prefabbricando a terra (in 3 giorni) il volumedi un intero piano (53 × 20 m2, peso 390 t) AIRE (Associazione Italiana di Ricerca per l'Edilizia); gli studi di E. Frateili nell'ambito della progettazione integrale e di P. L. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...