Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] di punti, la superficie come totalità di linee, il corpo geometrico come totalità di superficie. Le misure di lunghezze, di aree, divolumi, la determinazione dei centri di a base del calcolo differenziale e integrale, dal Leibniz, che esplicitamente ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] integrale dell'ossigeno in ozono; a temperatura ordinaria la quantità trasformata non eccede il 15%. Il rendimento varia con la pressione e a temperatura ordinaria l'optimum è di da costanti fisiche quali il volume molecolare critico. L'ozono è ...
Leggi Tutto
PALAZZESCHI, Aldo (XXV, p. 952)
Alessandra Briganti
Poeta e romanziere, morto a Roma il 17 agosto 1974. Visse a Firenze fino al 1950, anno in cui si trasferì a Roma. Nel 1957 gli fu conferito dall'Accademia [...] tentativo di risolverla in chiave di prosa lirico-evocativa. Nello stesso volume aveva ristampato anche Il codice di Perelà Doge (1967), Stefanino (1969), Storia di un'amicizia (1971), e le novelle Il buffo integrale (1966) sulle quali opere emerge ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di un'esportazione di materie prime di grosso volume e di debole valore per controbilanciare un'ingente importazione di costosi manufatti. L'accentuarsi di per un ritorno a un "casticismo" integrale. La critica universitaria ha buoni cultori nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] qual modo dell'opera di Pietro il Grande, anche se, a differenza dell'integrale empirismo di Pietro, l'imperatrice di pianta e di forme caratterizza quest'architettura settentrionale. La creazione di spazî e divolumi elementari di superficie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1987; Les vigiles, 1991), che rimase vittima dell'oltranzismo integralista. Tra gli autori algerini affermatisi anche all'estero, oltre a che già nel 1953 aveva pubblicato il suo primo volumedi prosa poetica (Talaṯūna qaṣīda, Trenta poesie), e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in quattro volumi della Camera di Commercio locale di essa, nonostante i maneggi del governo cisalpino (e poi dell'italico, 1798-1813), la Valtellina, con Bormio e Chiavenna, da cui però si staccano Poschiavo e Bregaglia, che formavano parte integrale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fu l'ordine, non è credibile che esso fosse eseguito integralmente e che tutta la popolazione civile si ritirasse: lo sgombero popolare; Alexandru Macedonski (1854-1920), i cui due volumidi poesie: Flori Sacre (Fiori sacri) e Cartea nestematelor ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del sec. XVI è la versione integrale della Bibbia (1541), comunemente detta Bibbia di Gustavo I. Nei secoli XVI-XVII Il volumedi Sven Stolpe, Två generationer (1929) costituisce un documento vivo di questa condizione degli spiriti. Ma si tratta di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dello stato. Epperò il commercio estero fa parte integrale della politica economica. I suoi fenomeni non vengono , si può giungere alla costruzione di numeri indici delle variazioni quantitative nel volume degli scambî, eliminando l'influenza delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...