STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] primo della serie divolumidi cui si compone l'autobiografico Mercy of a rude stream, torna all'impresa di riscrivere l'esperienza la Seconda Sinfonia (1959). Babbitt fa uso di una ''serialità integrale'' in opere della fine degli anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] che oggi si tende alla progettazione integrale conseguente al lavoro di gruppo e alla progettazione continua, come volume e la stabilità delle vendite un centro commerciale tende a richiamare un flusso continuo di pubblico onde smussare le punte di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] dei contenitori e degli imballaggi, aumentando così il volumedi metalli, materie plastiche e altri materiali sintetici nei , oggetto di una celebrata ricostruzione integrale, lo sviluppo futuro appare facilitato dalla disponibilità di vasti spazi ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] ), l'opera ben nota uscita in tre volumi fra il 1954 e il 1959. È la prassi di Marx che rovescia l'angoscia in speranza. larga fortuna del marxismo "aperto" di A. Gramsci, e di quel peculiare "storicismo integrale" da lui tanto spesso rivendicato, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] delle proporzioni) e infine anche a stabilire uno schema logico rigoroso per il confronto di aree e volumi, che è il cosiddetto metodo di esaustione (v. integrale, calcolo).
4. Le opere classiche. - Da tutta questa critica, attraverso una successione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] (ne sono esempio i servimuti di A. Castiglioni, le sedie di M. Botta in struttura di acciaio con sedile in lamiera forata e schienale cilindrico in poliuretano integrale, la sedia Delfina di G. Raimondi in poliuretano integrale e schienale in tondino ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il viso malinconico). Nel 2006 l’opera è uscita in volume come Okashina futarigumi (sūdo kappuru) (Strane pseudo-coppie). stata pubblicata da Einaudi la prima traduzione italiana integrale (La storia di Genji) condotta sul testo classico da Maria ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] di odore repugnante. Si tratta di germi che, portati dalla farina, sotto forma di spore, sono rimasti nel pane resistendo al calore della cottura.
Pane integrale a trasportarsi (minor volume e peso) e suscettibile di assai più lunga conservazione ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di assicurazione, non compensato dal volume degli affari, ha indotto il legislatore ad autorizzare la riscossione, da parte di dette imprese, di un diritto di innanzi verso un sistema organico di assicurazione integrale, è stato solo parzialmente ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] può anche ottenere come risultato diretto della combustione di una sostanza termogena integrale, come avviene nel razzo, la cui il volumedi fuoco con l'impiego di armi a canne multiple, che lanciano contemporaneamente od a breve intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...