STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] della funzione radiale di distribuzione g(r) che rappresenta la densità di probabilità per unità divolumedi trovare una molecola a fra la c(r) e la g(r) − 1 che figura nell'integrale a secondo membro della [8]. Sia l'HNC sia la PY consistono nell' ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] di anello spezzato posteriormente, la suola, la linea bianca, il fettone. Si deve aggiungere che un altro organo, sebbene non sia parte integrale al galoppo (n. 10), che avrà proprietà divolume e di peso atte a permettere lo sviluppo della velocità; ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] volume e della massa, dallo spazio ordinario (o da una parte di esso): nel caso della probabilità, dall'insieme dei possibili esiti di f- = sup (− f, 0) abbiano entrambe integrale finito. In tal caso, si chiama "integraledi f" il numero ∉ f dμ = ∉ f ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] trasporto di pacchi e colli che superino il peso di 20 kg o i limiti di dimensioni e divolumedi lucro, purché non siano vettori di professione, né siano addetti a imprese di trasporto.
I concessionari che trasportino pacchi senza l'integrale ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] larga nelle leggi e nelle provvidenze per la bonifica integrale.
Nell'uomo infettato i bacilli del tifo una ileocecale, mentre la milza e un po' anche il fegato aumentano divolume (milza infettiva). Si ha in genere diarrea, che nei casi classici ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] monazite, e sulla porzione integrale questi dai non magnetici: quarzo, rutilo, zircone, titanite, apatite.
Oltre la composizione mineralogica e granulometrica si determina il peso divolume che per la sabbia ordinaria è di 1400-1600 kg. al metro ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] seguente:
Per la sua utilizzazione integrale per la sintesi dell'alcool metilico, il gas d'acqua deve essere molto puro (esente da zolfo e povero di azoto) e contenere due volumidi idrogeno per ogni volumedi ossido di carbonio, come risulta dalla ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] grandi masse che abitano il paese e si propongono di metterlo integralmente in valore.
Il vero nucleo attivo è formato dai infuso allora un'intensità drammatica in molte pagine del volume. Allo stesso scrittore si devono anche un dramma simbolico ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Martinica; l'Algeria, peraltro, viene considerata come pane integrale della Francia; b) le colonie non parlamentari (colonie scadenza era sempre più imbarazzante, e il volume della circolazione cresceva di giorno in giorno insieme con l'aumento dei ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] prima, o di poco volume rispetto al valore, e questa venga elaborata in modo da dare prodotti di qualità e di valore molto 1. Caratteri generali. - È evidente che di una letteratura nazionale, nel senso integrale della parola, non si può, almeno fino ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...