TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] è il lato del cubo in cui si può convertire una pietra divolume medio e di peso specifico δ, R il raggio medio della sezione liquida del torrente l'integrale può calcolarsi mediante sommatorie) dà l'equazione della curva CD del profilo di equilibrio. ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] continuo a tre dimensioni τ, oppure formano uno strato semplice σ, e la densità cubica o superficiale è data da k(Q) o h(Q), gl'integralidivolume o di superficie
in cui r è la distanza variabile del punto potenziato P dal punto generico O del ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] alcuna corrispondenza con il periodo di esecuzione dell'opera.
Bibl.: F. Ferrara, Introduzione al volume X, serie 1ª, della bonifica integraledi un dato comprensorio (v. bonifica). Occorre quindi quasi sempre un provvedimento concreto di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] media per un secondo, calcolata in base alla portata integraledi un periodo di parecchi anni, si chiama modulo del fiume.
Tenute si con spesa relativamente piccola un grande volume d'acqua mediante l'erezione di sbarramenti (dighe). Questi serbatoi ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] e dilatazione termica relativa (cioè i coefficienti di dilatazione lineare e divolume; v. tabella nn. 47,48), è [S] = [D]•str-1.
Segue O. Heavside (1882). L'integrale dell'intensità &scr;H del campo magnetico creato da una corrente i, quando ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] della termodinamica si enuncia rigorosamente affermando che U è l'integraledi un differenziale esatto. La somma algebrica delle due quantità esplosive, il calore svolto e la variazione divolume sono le caratteristiche grandezze del fenomeno. Le ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] tutti i suoi punti) si ha corrispondentemente un integrale doppio che esprime la conduttanza complessiva della lamina.
di Wheatstone, la precisione di 1:2000 fino a 1:10.000; quella di 1:2000 è ottenibile correntemente con ponti di costo e divolume ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di un incontro continentale i cui atti sono stati pubblicati nel volume América Latina: etnodesarrollo y etnocidio (1982), il concetto di politiche è nato di recente un filone più ampio e integraledi produzione letteraria, di estrazione indigena, ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] soletta integraledi cemento armato alla quale il binario viene fissato con speciali attacchi (di fogge volume del traffico - la Venezia-Mestre (1933) e, per il carattere di sostituzione alla tramvia, la trasformazione della rete cittadina di ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] di controllo è servito da un collegamento radiotelefonico terra-bordoterra e da uno o più controllori, in funzione del volume . essa è invece vitale. L'avaria di un calcolatore, che formi parte integraledi un sistema, può comportare un grave pericolo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...