Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] percorso di formazione culturale caratterizzano la ricerca letteraria di E. fin dall'esordio (1951) con il volume Lincei, nel 2022, nel centenario della nascita, è stata pubblicata sotto il titolo Tutte le poesie la raccolta integrale dei suoi versi. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] 2010), con cui si è aggiudicato il premio Goncourt; la raccolta di poesie Configuration du dernier rivage (2013; trad. it. 2015); pubblicazione in Italia della sua produzione poetica integrale, raccolta nei due volumi La vita è rara, mentre nel 2017 ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (n. Luson 1945). Attivo nel campo della grafica, si è affermato soprattutto come autore di fumetti. Dopo aver pubblicato la sua prima storia, Lo scimmiotto (1976), sul mensile Alterlinus, [...] Rossi; Pandora (2007) e Gli occhi di Pandora (2009), entrambi su soggetto e sceneggiatura di V. Cerami; Caravaggio. La Tavolozza e La Spada, il primo volume sulla vita di Caravaggio (2015); Giuseppe Bergman. Integrale 1978-2004 (2017); Red light. Art ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1910 - Milano 2009). Dopo una lunga esperienza nel cinema, raccontata in Taccuino dell'aiuto-regista (1944), ha collaborato con diverse riviste letterarie (Corrente, Il Caffè, [...] York review of books) per poi dedicarsi alla pubblicazione di raffinati divertissements tra i quali si ricordano: Quando la (1995), Parliamo d'altro (2006). Nel 2020 è stata raccolta nel volume Tutte le opere la sua produzione letteraria integrale. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ). Le vertebre sacrali sono 5 e vanno rapidamente decrescendo divolume dall'alto al basso: fino all'ottavo anno si possono delle sostanze nutritive indispensabili alla conservazione integrale e al rinnovamento di alcuni dei suoi componenti; le ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] categoria a categoria di utenti, oppure a contatore.
La tariffa a contatore si suddivide ancora in tariffa a contatore integrale, tariffa a almeno l'80%), occorre: 1. che il rendimento divolume, cioè il rapporto fra le potenze acustiche dei ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] gas.
La densità elettronica, cioè il numero di elettroni liberi per unità divolume, presenta quindi un massimo in una zona dalla somma integrale (eseguita vettorialmente) dei campi prodotti dagli infiniti dipoli.
La parte di energia irradiata verso ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] conduzione del calore, e pertanto è di tipo parabolico. Infine nel metodo integraledi Kármán-Pohlhausen l'equazione dello strato colla
se V è un volume (qualsiasi) del dominio di esistenza della f, e dV un elemento di tale volume. Ma se il moto ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] divolume dÓ su M, lo spazio dei potenziali di gauge e il funzionale di azione di Yang-Mills. In effetti la molteplicità di dai dati (!,-,D), anche il calcolo differenziale e integrale possono essere algebrizzati adattando lo schema standard, che ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] L'energia di eccitazione è allora integralmente fornita dall'energia di legame del di tempo e divolume, dipende, per ogni dato materiale, dal numero di nuclei contenuti per unità divolume, dal numero di neutroni presenti per unità divolume ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...