Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] virtutis praemia.
Nel 1644 uscì, a spese del granduca di Toscana, il solo volume da lui pubblicato, dal titolo Opera geometrica, presto di qualunque figura mediante il rapporto di due integrali. Oltre che a questi risultati di calcolo integrale ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] intelligenza scenica, mettendole al servizio di un progetto di rinnovamento integrale del teatro comico italiano. Tale lavoro del 1999, portata sulla scena teatrale ed edita nel volume omonimo nello stesso anno, e del 2015 il romanzo storico ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] De Sarlo, S. De Sanctis e A. Gemelli. Le prime cattedre universitarie di p. furono istituite nel 1905.
È così detta la p. in quanto ha le dimensioni tonali (altezza, volume, timbro, ritmo, memoria per la spiegazione integrale dell’azione sociale. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , soggiacciono integralmente alla disciplina nazionale, anche con riguardo alle regole di costituzione e di estinzione. femmina il cui addome può raggiungere un volume pari a 20.000 volte quello di un’operaia. Le caste sterili sono quella ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] di ugelli a, solidali a un supporto rotante b, nei quali avviene la trasformazione integrale dell’energia didi cadute entalpiche considerevolmente maggiori, il numero di stadi è di regola più elevato per la t. a vapore. La variazione del volume ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] , proporzionate alle dimensioni della banca. Le limitazioni riguardano il confine massimo di talune operazioni, sia per quanto concerne il volume e l’ammontare delle medesime, sia con riferimento alla durata.
Attualmente la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] e il salario reale, con prezzi costanti (il volumedi risparmio è sempre esattamente sufficiente a finanziare gli investimenti , è prevista una deduzione non integrale ma percentuale, al fine di dar conto dell’utilizzazione promiscua. Qualora ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] distribuite su linee, su superfici o entro volumi, V viene calcolato mediante relazioni integrali ed E viene poi ottenuto calcolando il gradiente di V cambiato di segno (➔ elettrostatica). L’energia di un c. elettrico (quella che occorre spendere ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] che può realizzarsi a condizione di disporre di sistemi di telemisura sui bacini idrografici; queste devono consentire di disporre di un valore affidabile del volumedi pioggia che cade su un bacino e di una sua eventuale previsione, nonché ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] numerosi. A.A. Milne, autore di commedie di grande successo, pubblicò per l’infanzia i volumi sull’orsetto Winnie Puh (il primo 53/2003 secondo il quale essa contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...