PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] , tra le quali il centro siderurgico a ciclo integraledi Taranto, la costruzione della rete autostradale, lo sviluppo loro distintiva capacità manageriale.
Nel volume Lo Stato imprenditore: validità ed attualità di una formula (1967) presentò la ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] , dal magistero di Serra all'"umanesimo integrale" di Maritain. Il teatro fu senz'altro uno dei terreni di lavoro cui si moderna. Storia letteraria dell'Ottocento, opera divisa in tre volumi (Vita dei poeti, Firenze 1948; Mediazione dell'intelligenza, ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] [FML] Integraledi collisione di B.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 b. ◆ [MCS] Ipotesi ergodica di B.: s'immagina di dividere lo spazio delle fasi di un sistema meccanico con N particelle in cellette microscopiche divolume h3N ...
Leggi Tutto
prosodia
Parte della linguistica che studia il ritmo, l’accentazione e l’intonazione del linguaggio parlato. Le caratteristiche prosodiche si sovrappongono alle unità del linguaggio parlato, quali le [...] variazione divolume della voce.
Prosodia e lingua madre
Lingue diverse hanno ritmi di emissione dei suoni, di distribuzione per tutti questi aspetti della comunicazione, è parte integrale del linguaggio (➔) stesso, pur essendo comunicazione non ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] di variabile complessa: II 777 [3.7]. ◆ Integraledi C.: lo stesso che formula di rappresentazione di C. (v. sopra). ◆ Ipersuperficie di del rapporto tra energia cinetica ed energia elastica a unità divolume del sistema; (b) per un fluido, è il ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] a tutto il volume della funzione di dissipazione (prodotto scalare del gradiente di velocità per sé stesso) ha il valore minimo. ◆ [OTT] Teorema di reciprocità di H.: v. diffrazione della luce: II 140 e. ◆ [OTT] Teorema integraledi H.-Kirchhoff: v ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] e problematicismo, l'altro centrato sul tentativo di conciliarlo con la trascendenza e il teismo tradizionali. ▭ L'edizione integrale del cospicuo carteggio tra Gentile e B. Croce, già separatamente edito nei volumi curati da A. Croce (Lettere a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] mondo. L’A., infine, è dotata di numerosi porti, molti dei quali devono il loro volumedi traffico al petrolio e ai suoi derivati: del decennio si assiste a una preoccupante crescita dell’integralismo islamico, specie nel Maghrib.
1980: in Rhodesia ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] di Eulero, le Lectiones de methodo integralium di G. Bernoulli, la Mechanica di Eulero, i primi due libri dei Principia di Newton, la Dynamique di d'Alembert e il Calcul Intégraldi con la morte di questi (1783). Nel secondo volume dei Miscellanea ( ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] cerebro-cerebellari. Le difficoltà incontrate in sede di attuazione integrale dei progetti iniziali della c. sono complessa unità di elaborazione d’informazione e superano, come efficienza in rapporto al loro volume, peso e consumo di energia, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...