Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] di Stefano il Grande
Secondo la tradizione ortodossa le chiese sono divise in santuario (dove sorge l’altare), navata e pronao; ogni spazio ha unafunzioneuna trascrizione del manoscritto slavone di Iacov e la sua prima traduzione integrale ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ora – con la integrale pubblicazione da parte di Luciano Garibaldi dello schema di ‘Carta costituzionale della riemergere diuna tendenza interpretativa fortemente riduttiva della funzione svolta [alla Costituente] delle forze politiche di ispirazione ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] sua presunta funzionedi garante romano degli interessi austriaci oltre che di primo ministro). Questa frase compariva in una lettera del quadro dell'ambizioso (e fallimentare) progetto diintegrale restaurazione morale e religiosa perseguito da ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] b. Bernardino da Feltre - Prima edizione integrale, a cura di A. Ghinato, in Le Venezie francescane, XXVI[1959], pp. 34 s.): siamo all'interno di uno schema agiografico, con cui si vuole indicare una sorta di successione tra i due predicatori (per l ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] "), sempre in funzione antinicodemitica: "Perché doverebbono esser ripieni di tremore e di spavento horribile coloro diuna breve introduzione. Sulla ristampa del Comba venne condotta da M. Betts una nuova traduzione inglese (1907), non integrale ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] tenacia a uno sforzo di rievangelizzazione della zona, in funzione del quale organizzò una lunga visita pastorale nella ne pubblicò a Bologna una versione ampia ma non integrale (La mia nunziatura di Francia); ma, al di là dei toni autoassolutori ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] e per l'esercizio delle funzioni curiali. Il noto affare Lefebvre non fu che il capitolo più pubblico diuna lunga lotta che Paolo VI egli divenne in primo luogo il modello diuna testimonianza "integrale" di fede sia in ambito ecclesiale che civile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] la duplice funzionedi sovrintendere, come responsabile della stamperia regia, alla pubblicazione degli atti, e di consulente per così una evoluzione, ma non una costituzione: tale esitazione di fronte a una storicizzazione integrale ebbe anche ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] edizione integraleuna nuova cattedra di istituzioni canoniche e unadi matematica; promosse anche una scuola di Sacre Scritture, arricchendo la biblioteca diuna pregevole collezione difunzione antiluterana e antideista. Questo non gli impedì di ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] , in linea con le sue tesi, che si trattava diuna istituzione la quale, subordinato a sé anche il potere politico, si era assunta la funzione esclusiva di perseguitare e di reprimere tutti coloro i quali dissentivano da Calvino, contrastando perfino ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...