In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] Basilio Puoti, che propugnavano un integrale quanto anacronistico ritorno all’uso di raggiungere una valutazione critica più obiettiva del purismo e dell’opera di Cesari (Timpanaro 1980; Bellina 2007), indagando in particolare: la cosiddetta «funzione ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] , Gioberti (1920: III, 171-172), il quale aveva parlato di Firenze e Roma come dei «due fuochi dell’ellisse italiana», due città destinate ad avere entrambe unafunzione specifica, coerente con la «naturalità del reggimento federativo» in cui ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni diuna lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] di parola. Dal 1989 è presente anche una tavola denominata Extended IPA for Disordered Speech, pensata per la rappresentazione dei fenomeni relativi ai disturbi del linguaggio.
La tavola integrale speciali aventi la funzionedi modificare, a scopo ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] di calchi strutturali e di calchi semantici (➔ calchi), nel secondo di forestierismi o prestiti integrali o adattati (➔ forestierismi). Il prestito, dunque, non necessita che diuna il francese ad avere la funzionedi lingua veicolare, come oggi è ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato diuna voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] il lessico diuna lingua si distinguono in due grandi gruppi: le parole contenuto e le parole funzione. Mentre le salato, insipido, ecc.), la sua possibile costituzione (integrale, bianco, di grano duro, ecc.), il fatto che spesso viene farcito ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] certe sostanze radioattive, costituite da elettroni veloci.
Matematica
Funzione beta Funzione (integrale euleriano di 1ª specie) delle due variabili reali positive p, q,
Tale funzione è collegata alla funzione gamma dalla relazione B(p, q)=Γ(p) Γ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] e alcuni studiosi sono giunti ad affermare che le l. sarebbero tutte vincolate al fine di realizzare la Costituzione: la legislazione, cioè, non sarebbe più unafunzione libera, ma discrezionale, sindacabile dalla Corte costituzionale per gli eccessi ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] due aspetti diuna unità, la quale può essere considerata staticamente come forma e dinamicamente come funzione. Ciò implica che la m. può considerarsi come una sezione nel tempo della organizzazione biologica; e la fisiologia come l’integrale dei ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] , sinonimo diintegrale primo, cioè ogni eventuale funzione dei parametri determinativi dell’atto di moto del di un segmento orientato è i. rispetto alle traslazioni. Funzioni i. Unafunzione f(x, y, z) si dice i. rispetto a una trasformazione di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , da una demografia sana, ha fornito e fornisce contingenti di popolazione anche alle emigrazioni interne; di queste alcune hanno carattere permanente e sono state disciplinate e inquadrate nell'ambito della bonifica integrale: famiglie di coloni ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...