CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] ., I, pp. 363 ss.) il programma d'una "critica integrale o totalitaria" (p. 381), "per la buona intesa" fra metodo "storico" e metodo "estetico", trasformando in funzioni fra pratiche e didattiche, di armonica "unità e divisione nel campo letterario ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] senecane), e appoggiandosi soprattutto al Cortegiano di B. Castiglione, il Peregrini individuava nel far parte diuna corte, e in particolare nel consigliere del principe, il ruolo privilegiato per esercitare unafunzionedi pubblica utilità, ciò che ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] che il "partimens" tra Luchetto e Bonifacio Calvo, che tratta diuna questione d'amore, è probabilmente posteriore al più antico dei esteriore, capacità di autodominio assoluto e quindi nascondimento della propria integrale volontà da parte ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] di Siena e la Biblioteca nazionale di Firenze. I Componimenti teatrali furono pubblicati a Siena nel 1759; una raccolta integrale come funzionedi un costume sociale e culturale senese tra fine Seicento e primo Settecento, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] 'operazione, che dei testi petrarcheschi conserva solo le parole-rima e un numero limitato di versi, compiendo per il resto del materiale una conversione integrale, secondo modalità varie ben indagate e illustrate da Quondam (1991). Colpisce anche la ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] ritmi fu sensibile e si educò fin da giovanetto e che considerò "unafunzione determinante" della sua vita), il cinema e il teatro. Al teatro inglese dedicò le sue energie migliori di studioso e interprete e al teatro è dedicato il suo ultimo saggio ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] con la liberazione degli istinti, al recupero diuna dimensione umana integrale, quasi un ritorno occasionale alla felicità dell del paradosso. Il comico nasce allora dallo scambio difunzione dei reagenti. Il paradosso avallato dalle Sacre scritture ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di equilibrio e di appagamento si incrinano, spesso sotto la spinta diuna nostalgia e diunadi un motivo di consonanza tra l'ispirazione del G. e quella appunto di Vittoria Aganoor, di cui il G. curò l'edizione integrale poi la funzionedi veri e ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] essendo quella integrale del Corbucci uomo completamente in balia diuna forza superiore, di volta in volta di un distico baciato in funzionedi ritornello-commiato risulta "Poiché disdice...". Preziosismi sono da considerare alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] delle letterature classiche, una solida preparazione retorica e una sufficiente esperienza dei problemi di filosofia morale tradizionalmente connessi ad unaintegrale preparazione classicistica.
Tale concomitanza di studi e di interessi gli valse la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...