Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] parametro ρ0 è una costante di normalizzazione, il cui valore si determina imponendo che l’integraledi ρp esteso a che essi sono distribuiti lungo una curva in questo piano. La massa M di questi nuclidi, può essere pensata come unafunzione M(Z, N) ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] vz del vettore v del c. coincidono con le derivate parziali diuna medesima funzione monodroma, U, del posto, detta potenziale: vx = δU/ integrali ed E viene poi ottenuto calcolando il gradiente di V cambiato di segno (➔ elettrostatica). L’energia di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzionedi tre fattori: pericolosità [...] complessi fenomeni di formazione e concentrazione dei deflussi all’interno diuna rete fluviale, e in funzione dell’estensione come l’integrale dello spettro di risposta di pseudovelocità calcolato in un opportuno intervallo di frequenze.
...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] da destra. Si dice che la distribuzione di p. Pξ diuna variabile casuale reale ξ ammette una densità di p. (rispetto alla misura di Lebesgue) se esiste unafunzione pξ(x) tale che:
L’integrale
(dove l’ultima uguaglianza vale se ξ ammette ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] alla quale è addebitato il reato. Oltre ad assolvere a unafunzionedi impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il passaggio, ben delineato nel codice di procedura penale del 1988, dal procedimento al processo (➔).
Esercizio dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] diuna m. A sono funzioni derivabili diuna variabile t, si definisce l’operazione di derivazione della m. A, chiamando derivata di è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La risoluzione del sistema di equazioni integrali espressa dalla [5 ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] elettroacustici, la compromissione delle immagini nei sistemi televisivi, l’errato funzionamentodi servomeccanismi e di telecomandi.
Classificazione
Una prima distinzione che può farsi tra i vari r. presenti in un sistema è quella in base ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] derivata rispetto al tempo t, della funzione A(t) che rappresenta la legge integrale primo delle equazioni differenziali del moto: il cosiddetto integrale delle aree. Le dimensioni fisiche della v. areale sono quelle del prodotto del quadrato diuna ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] d). La funzione S è l’entropia. Pertanto la variazione dell’e. di un sistema che comunque compia una trasformazione (reversibile o irreversibile) da uno stato A a uno stato B è data da
dove l’integrale va calcolato su una qualsiasi trasformazione ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di C nel sistema di riferimento in cui A si muove lungo l’asse z. La sezione d’urto (talvolta denominata integrale) difunzione alle applicazioni definite in spazi fibrati; più precisamente, è unafunzione differenziabile s definita sullo spazio di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...