Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] il gas 4He, obbediscono alla cosiddetta statistica di Bose e Einstein. Una caratteristica di tali gas è che, al di sotto diuna certa temperatura, una parte delle loro molecole si scosta dalla normale funzionedi distribuzione su tutti i valori dell ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] asintotico è dato da
purché l'integrale converga. Perciò il comportamento ultravioletto è parametro di scala introdotto per definire le funzionidi Green della teoria, g è la costante rinormalizzata di accoppiamento della QCD e c è una costante ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sfasamento S(r) vale ΔS = eA/ℏc. L'integrale § di ∇S lungo C deve allora essere un multiplo di π:
dal momento che ψ deve essere unafunzione a un solo valore e che Φ è costituita dalle funzioni delle coppie di elettroni che sono anch'esse a un sol ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] equazione il valore dell'integrale è in tal caso praticamente trascurabile); oppure misure in bande spettrali di assorbimento dei diversi ultravioletta proveniente dallo spazio con unafunzione filtrante che è di vitale importanza per impedire gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] macroscopiche. Il ruolo di tale funzione, quindi, non poteva spingersi molto al di là di quello di fornire altri simboli, i quali rappresentavano i suoi vari integrali che andavano presentati all'occorrenza come una costante incognita introducendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] rifrangente, la particella prosegue il suo percorso con una nuova velocità w>v. L'accelerazione aumenta la vis viva della particella diuna quantità uguale all'integrale della forza accelerante lungo il raggio di azione, sicché w2=v2+λ, dove λ ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di tutte le soluzioni ottenute da una soluzione data per azione di G si chiama orbita di G su B1:Ω={g u∣F(λ, u)=0, g∈G}, ed è unafunzionedi λ e di 1955.
Engel, F., Über die zehn allgemeinen Integrale der klassischen Mechanik, in ‟Nachrichten von der ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sistema cartesiano di riferimento (O,y,z) nella forma:
dove y=y(z) è funzione della variabile z ‒ e unafunzione F che in 'forza morta' (energia potenziale) e di restituirla integralmente nella forma di 'forza viva' (energia in atto), qualora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] la perturbazione in un punto attraverso il calcolo diintegrali su una superficie che racchiudeva il punto stesso; tali integrali contenevano i valori assunti sulla superficie dalla funzione e dalle sue derivate normali alla superficie stessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] azione come appendice al suo libro. Euler considera una singola particella in moto sotto l'effetto diuna forza, cosicché la velocità v della particella è unafunzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫vds, in cui ds è un elemento infinitesimo ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...