Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] di “silenzio-rifiuto”, con onere dei singoli soci di attivarsi giudizialmente per ottenere il riconoscimento integrale pratico: di norma “procedurale”, per lo meno in funzione dell’operare secondo il criterio tempus regit actum60. Una simile ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] ’integrale riformulazione delle fattispecie di false comunicazioni sociali (previste ora dagli artt. 2621, 2621 bis e 2622 c.c.) con un radicale mutamento rispetto alla previgente disciplina, nonché alla previsione all’art. 2621 ter diuna causa di ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...]
6.2 La funzione preparatoria del dibattimento
L’udienza di comparizione può svolgere anche unafunzione preparatoria del dibattimento, diuna redazione in forma integrale. Questa disciplina cerca di coniugare tra di loro esigenze di semplificazione ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] 1, lett. a), l. n. 78/2014 riformula integralmente l’art. 1 d.lgs. 6.9.2001, unafunzionedi prevenzione dell’abuso di reiterazione (avendo quello posto dall’art. 1 la diversa finalità di individuare il presupposto di legittimità della apposizione di ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] funzione del rapporto di parentela esistente tra il de cuius o il dante causa del trasferimento a titolo gratuito, e gli eredi e legatari o beneficiari della disposizione. Una franchigia pari ad un milione e mezzo di previsto l’integrale rimborso dell ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] ; dall’altro lato, è il lavoro di cura e, quindi, la funzione familiare in sé considerata a essere riconosciuta e protetta, indipendentemente dall’esercizio precedente o contestuale diuna attività lavorativa.
La disciplina si presenta tuttora ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] cui la funzione sociale dovrebbe, ovviamente, essere unafunzione (non dannosa diuna dinamica di forze naturali ma anche, e soprattutto di forze umane. … Come risultante di forze umane e naturali che agiscono perennemente, come paesaggio integrale ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] dell’originario assetto d’interessi programmato nell’atto di autonomia negoziale, la cui integrale o parziale attuazione sia impedita, oppure ostacolata, in diritto, dall’esistenza diuna causa di invalidità (cfr. Finzi, E., Studi sulle nullità, cit ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] cd. ‘confisca allargata’ – con l’abrogazione quasi integrale dell’art. 12 sexies d.l. 8.6.1992, n. 306, di cui restano in vigore i soli commi 4-ter e ; dovrebbe avere unafunzionedi ‘controllo’ per la proliferazione di quella legislazione penale ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] una duplice funzioneuna rinuncia (oggetto diuna diversa di ristrutturazione, avente ad oggetto il pagamento parziale o dilazionato dei tributi amministrati dalle agenzie fiscali e dei relativi accessori a fronte della soddisfazione integrale ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...