Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] sancisce la competenza delle organizzazioni sindacali contrapposte di regolare i bisogni previdenziali dei lavoratori, trattandosi diuna specificazione di quella funzione economica sociale cui una nota dottrina (Balletti, E., Contributo alla ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] sia organizzata in modo tale che «nell'impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale». Occorre anche che la maggioranza dei soci ad una cessione (integrale) della quota. In ogni caso, e come è ovvio, la qualità di impresa artigiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] .
Erano i tempi in cui si discuteva diuna radicale riforma del processo penale. Abbandonata l’idea di ritoccare la legislazione processuale del 1930, si vagheggiava una riscrittura integrale del codice di rito. Il progetto varato all’inizio degli ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] generalità dei cittadini, in ossequio ad una concezione democratica dell’esercizio del potere giudiziario. S’intende che questa funzione cd. extraprocessuale della motivazione risponde anche all’esigenza di consentire un controllo esterno da parte ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione diuna legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] nulla preclude che un fatto concreto che superi di poco la soglia possa essere di particolare tenuità, altri hanno sostenuto la necessità diuna risposta differenziata a seconda della natura e della funzione che le soglie possono assumere in ciascuna ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] solo unafunzionedi selezione di legittimità. Si tratta però diuna interpretazione non univoca, in quanto il dato normativo non pare escludere la possibilità per la Corte di cassazione di rilevare e dichiarare la causa estintiva già integralmente ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] di cittadini ingiustamente prevaricati dai detentori di pubblici poteri o qualità. Una simile pretesa finirebbe per trasformarli in una sorta di garanti dell’imparzialità e del corretto funzionamento in grado di assicurare un’integrale continuità tra ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] realizza, insieme ad una essenziale esigenza di tutela del prestatore di lavoro, anche unafunzionedi protezione del mercato nazionale da pratiche di dumping sociale. L’affermazione di un principio di piena parità di trattamento nel territorio ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] Dove c’è un socio che ha una partecipazione dominante, esso assume la funzionedi controllo; se invece gli azionisti sono migliaia o milioni, non essendo per nessuno conveniente l’esercizio diuna vigilanza attiva sulla conduzione manageriale, essi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] diuna politica volta a proteggere i beni in questione in modo coordinato e integrale.
La connessione forte tra le tutele di queste categorie di perplessità sulla scelta diuna struttura ministeriale ad hoc. Attese, infatti, le funzioni peculiari che ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...