FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] funzionedi professore non rimane alcuna testimonianza, anche se il commento alla logica di Pietro Ispano si inserisce sicuramente all'interno diuna attività di insegnante, e contiene una , La prima ediz. Integrale del "Milione" di Marco Polo, in La ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di equilibrio e di appagamento si incrinano, spesso sotto la spinta diuna nostalgia e diunadi un motivo di consonanza tra l'ispirazione del G. e quella appunto di Vittoria Aganoor, di cui il G. curò l'edizione integrale poi la funzionedi veri e ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] assegnando diverse forme alla funzione f(x), e cercò di dimostrare che se f(x) è unafunzione intera di x, si ottiene sempre intégrale définie par rapport à une variable comprise dans la fonction sous la signe ζ et dans les limites de l'intégrale ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] di equilibrio dei fluidi rotanti, in Boll. della Unione mat. ital., IX (1930), pp. 257 s., dove è stabilita una semplicissima limitazione per la velocità angolare in funzione tramite un'equazione integraledi Fredholm di seconda specie (Metodo ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] in Filosofia, VII (1956), pp. .584-88; A. Viviani, Il realismo reistico integraledi G. C. B., in Giorn. metaf., XII (1957), pp. 200-222; Id., Note di dolore e di speranza nell'opera ined. e ed. di G. C. B., in Sophia, XXV(1957), pp. 240-59; Id., L ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] 57, il B. iniziò la pubblicazione diuna serie di opuscoli, riuniti sotto il titolo Apparecchio con funzione conservatrice, nonché la necessità di rinunziare n. 9, p. 9; D. Massè, Un cattolico integrale del Risorgimento, Roma 1959, pp. 180, 189; O. ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] fertilità dinamica e integrale del terreno strettamente funzione delle prestazioni economiche che la madrepatria affidava alle colonie. La stazione di e si sottolineava quindi la necessità diuna specificità dell'approccio all'agricoltura meridionale ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] essendo quella integrale del Corbucci uomo completamente in balia diuna forza superiore, di volta in volta di un distico baciato in funzionedi ritornello-commiato risulta "Poiché disdice...". Preziosismi sono da considerare alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] di Modena, 18 ag. 1919). Il 30 agosto fu tra i partecipanti a una riunione decisi sostenitori della tesi dell'integrale conservazione "dell'anteriore ordinamento", in la rielaborazione della materia in funzione dell'insegnamento nelle università ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] Per questa sua funzione egli ebbe modo di seguire da vicino una rete di irrigazione, coltivò foraggi per il bestiame, ulivi, alberi da frutta, palme, carrube, ecc. (il prof. Mario Ferraguti ne fa una descrizione dettagliata in Bonifica integrale ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...