I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Chiesa l’espletamento diuna sua fondamentale funzione, ossia la formazione dei futuri sacerdoti. Il modo in cui si cercò di ovviare al problema finì , Roma 1970.
93 Il testo integrale della Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis è ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] contrario, avranno unafunzione disgregante sul piano sociale: la mancanza di un’adeguata di J. Collins in occasione del centenario dell’American Waldensian Society, The Italian Methodist Church in New York City, New York 2006. Il testo integrale ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , riordinando integralmente gli studi accademici del clero con il documento pubblicato nel 1931, Deus scientiarum Dominus. Si era nel frattempo affermata una nuova figura di prete, molto sottomesso all’autorità e fornito diuna spiritualità fondata ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , con cui non solo bisognava collaborare ma verso cui occorreva svolgere unafunzionedi apostolato per fornire alla popolazione una nuova classe dirigente, caratterizzata da una visione della vita e della politica alternativa all’idealismo assoluto ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità difunzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] all’apogeo del papato romano durante il secolo XIII. Sin dai tempi di Gregorio VII (1073-1089) si volle sottolineare la portata diuna sorta di santità difunzione dei papi legittimamente eletti: «Romanus pontifex, si canonice fuerit ordinatus ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Occidente una presenza e unafunzione destinate a perpetuarsi e a confondersi per i secoli a venire con la sua area di più , principale delle quali era quella di essere un politico integrale, al di sopra e al di là di ogni norma («il papa visto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] all'espansione missionaria: fu una delle prime risposte all'esigenza di adeguare l'azione della Chiesa alla funzione universale cui il concilio l'aveva richiamata. Lo strumento principale di questa operazione fu la Compagnia di Gesù. G. XIII confermò ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] diuna dettagliata indagine sui prototipi, è possibile affermare che la versione slava ecclesiastica integrale al patriarca non per la sua funzionedi capo della Chiesa, ma per il suo essere immagine di Cristo. Secondo l’ideologia autocratica ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dal rabbino tradizionale che ha la funzionedi interpretare e applicare la legge. Uno diuna patria, la grande maggioranza degli Ebrei accettò il principio statale non soltanto come compatibile con il giudaismo ma come mezzo per la sua integrale ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] a una visione monolitica e giuridicista della cattolicità. L’esplicito attacco all’autore di Umanesimo integrale veniva possibilità per la Santa Sede di svolgere l’indispensabile e insostituibile funzionedi principale custode delle matrici cristiane ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...