PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro diuna famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] è lo sviluppo in serie delle funzioni σ-abeliane, secondo le potenze crescenti degli integralidi prima specie: Pascal riuscì a determinare il secondo termine dello sviluppo e ad assegnare una formula ricorrente per la determinazione dei termini ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] tra le singolarità diunafunzione e quelle degli elementi funzionali di riferimento adottati per una sua rappresentazione analitica, sia mediante lo sviluppo in serie difunzioni prefissate, sia mediante un integrale curvilineo» (Amaldi, 1937 ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] delle ricerche del G. riguardò la teoria delle formule di quadratura in relazione con il calcolo approssimato diintegrali definiti, diunafunzionediuna o più variabili, rispetto a domini di integrazione sia limitati sia illimitati (Sulle formule ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] di R. Descartes e quelli sugli integrali ellittici. Degna di nota è inoltre la memoria Intorno alla formazione ed integrazione di alcune equazioni differenziali nella teoria delle funzioni all'esistenza o meno diuna superficie dello spazio euclideo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , la teoria del potenziale (Dimostrazione diuna proprietà attinente alla teoria della funzione potenziale di superficie, ibid., s. 6, XIII di corpi naturali con la loro visione integrale, convertendo così la nozione di punto materiale con quella di ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] assegnando diverse forme alla funzione f(x), e cercò di dimostrare che se f(x) è unafunzione intera di x, si ottiene sempre intégrale définie par rapport à une variable comprise dans la fonction sous la signe ζ et dans les limites de l'intégrale ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...