Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] diuna classe di poligoni equivalenti). Sulla base di questa definizione, si possono confrontare tra di loro le a. di poligoni e misurarle, fissata come unità di misura l’a. di ‘valore limite’, questo, l’integrale ʃʃcdxdy, si assumerà appunto come ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] uno spazio U dotato di coordinate (x¹,…, xn) e munito diuna forma quadratica gij in ogni punto; i coefficienti di tale forma sono funzioni differenziabili dei punti. Questa è una generalizzazione n-dimensionale di un settore di superficie. In questo ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] p a un altro punto q. Sia L la funzione definita su Cp,q che assegna a ogni elemento di Cp,q la sua lunghezza d'arco. Quando una curva è data da xi(t), a≤t≤b, la sua lunghezza è data dall'integrale
Allora una geodetica da p a q è un punto critico ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] unafunzionedi più variabili in serie di Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si conoscono le radici del denominatore; l’espressione analitica della funzionedi Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet; la definizione diintegrale ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] integralidi Stieltjes e le funzioni a variazione limitata ai fimzionali lineari e continui definiti sullo spazio delle funzioni continue di variabile reale.
Le ricerche sull'integraledi Stieltjes e di singolarità diunafunzione analitica di due ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] la risoluzione dei classici problemi inerenti agli integralidifunzioni algebriche diuna variabile, i cosiddetti ‛integrali abeliani', viene ricondotta allo studio delle curve algebriche su cui gli integrali in questione sono definiti. E lo studio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] scrivere nella forma:
,
cioè nient'altro che la somma utilizzata nella definizione dell'integraledi Riemann diunafunzione f. Osserviamo infine che la quadratura di Ibn Qurra, data la definizione della parabola, è equivalente al calcolo dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integralididiuna primitiva diunafunzione elementare, ossia diunafunzione che può essere costruita usando operazioni razionali, esponenziali, logaritmi e funzioni ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di Leibniz alla fondazione del nascente calcolo differenziale e integrale hanno soltanto una remota tuttavia, rappresenti il codominio diunafunzione ricorsiva, cioè sia costituito dall'insieme di numeri f(0), f(1), f(2), ... per una f(x) ricorsiva. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] la derivata.
Per comprendere meglio cosa si intenda, pensiamo un momento al modo in cui oggi si calcola il minimo o il massimo diunafunzione f(x). Si calcola prima la derivata f′(x), e poi si considera l'equazione f′(x)=0, le soluzioni della quale ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...