Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] che è un n. primo di Mersenne.
Un altro ordine di ricerche tende a costruire unafunzione, e anzi preferibilmente un polinomio 0) = li(n)+1,04 … e li(n) indica la funzione logaritmo integrale (➔ logaritmo).
N. primi tra loro. - Due n. si dicono primi ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., diuna sfera con un piano) ecc.; [...] 1] si ottiene il seguente integrale generale:
[2]
dove k(s)=√‾‾‾‾‾‾Z(s)Y(s)‾‾‾‾ è detta costante di propagazione e Z0(s)=√‾‾‾‾‾‾Z(s (fig. 5D).
I sostegni diuna l. (pali o tralicci di legno, di ferro, di cemento armato) possono essere classificati ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] Una delle "lezioni elementari" contiene il teorema di L. sull'interpolazione delle funzioni. La Théorie des fonctions rappresenta il massimo tentativo fino ad allora compiuto di porre su nuove basi il calcolo differenziale e integrale e di unificare ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] agli estremi del segmento con il quale è in corrispondenza.
Integrale sui c. Tipo diintegrale in cui la variabile di integrazione è essa stessa unafunzione. Viene a essere formalmente definito da una espressione del tipo ʃΠxdϕ(x)F[ϕ(x)]. È ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le equazioni del s.; nel caso dei s. di equazioni differenziali, detti s. differenziali, una soluzione, che sarà un insieme difunzioni, si dice integrale del sistema. Un s. che ammette almeno una soluzione si dice compatibile o risolubile; se non ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] parametro ρ0 è una costante di normalizzazione, il cui valore si determina imponendo che l’integraledi ρp esteso a che essi sono distribuiti lungo una curva in questo piano. La massa M di questi nuclidi, può essere pensata come unafunzione M(Z, N) ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] vz del vettore v del c. coincidono con le derivate parziali diuna medesima funzione monodroma, U, del posto, detta potenziale: vx = δU/ integrali ed E viene poi ottenuto calcolando il gradiente di V cambiato di segno (➔ elettrostatica). L’energia di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] conclusi dal predecessore. L’applicazione di tale principio è integrale rispetto ai trattati bilaterali, pertanto precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è unafunzione che associa a ogni numero naturale n un elemento an di un certo ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] La funzione dei pagamenti è data allora dall’integraledi Stieltjes:
Se per il g. G si calcolano i valori
l=supx infy M(x, y), n=infy supx M(x, y),
è sempre l≤n: se l=n si dice che il g. ha minimax, e v=l=n viene detto valore del gioco. Se v’è una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] diuna m. A sono funzioni derivabili diuna variabile t, si definisce l’operazione di derivazione della m. A, chiamando derivata di è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La risoluzione del sistema di equazioni integrali espressa dalla [5 ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...