Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] parametro ρ0 è una costante di normalizzazione, il cui valore si determina imponendo che l’integraledi ρp esteso a che essi sono distribuiti lungo una curva in questo piano. La massa M di questi nuclidi, può essere pensata come unafunzione M(Z, N) ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] le p. possono averne altri. P. tonde Per indicare unafunzione f diuna o più variabili indipendenti si scrive f(x) e f un funzionale, una trasformata integrale; E[x], e talvolta [x], indica la parte intera del numero reale x, o anche una media; [A ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] correttamente le consonanti velari k e ġ.
Matematica
Funzione gamma
Funzionediuna variabile (detta anche integrale euleriano di seconda specie) che si indica con Γ(x) e che generalizza la funzione ‘fattoriale’. Essa è definita, per tutti i valori ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive diuna lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] o originarie diuna unità linguistica, quello dell'analisi "integrale" degli elementi: prescindere affatto e talora dichiaratamente dai contesti sintagmatici e dal sistema paradigmatico entro i quali ed in grazia dei quali soltanto una unità funziona ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] funzione evocativa di ambienti e personaggi.
Al neotoscanismo, come già accennato, si ispira anche il dalmata Tommaseo, la cui opera narrativa più celebre, Fede e bellezza (1840), dall’assetto sintattico moderno, è però una miscela diintegrale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] babelico della divisione delle lingue non funzioni affatto come un pregiudizio teologico, ma come un elemento di informazione pervenutoci dal lontano passato e valorizzato all’interno diuna ricerca conoscitiva profondamente razionalista.
Il rapporto ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] testi sono riportati in trascrizione integrale e senza nessun intervento di normalizzazione. Il simbolo # di indici prosodici e attraverso l’uso di marcatori del discorso (➔ segnali discorsivi).
Questi sono di vari tipi e possono avere unafunzione ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] le verità di fede abbiano assunto unafunzione essenziale nella di predicatori e catechisti, che differenziarono varietà di lingua e di espressione da luogo a luogo, assicurando in modo capillare l’istruzione dei fedeli.
La prima traduzione integrale ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] (con riproduzione fotografica integrale; cfr. Alberti 1964) e in quelle a cura di Patota (cfr. Alberti messo completamente da parte la funzione normativa, senza la quale sostanziale arricchimento di prospettiva, e la seconda (opera diuna équipe) ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] la funzionedi contrapporsi, o di contro-argomentare, introducendo un nuovo argomento (o topic) come in (6), tratto da una o lo sguardo, e per richiedere una correzione, come in 8):
(7) Cw: C’è anche non integrale?
[...]
AA : Sì, c’è anche ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...