TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] di ''pseudodistanza'' genera un'equazione del tipo:
nella quale è stato riportato l'integrale della una interpretazione geometrica della misura di fase:
nella quale PS(t) è la distanza tra satellite e ricevitore, che può essere espressa in funzione ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore diuna o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] sistema come funzione H (qn, pn) di un numero appropriato di variabili indipendenti reali.
La possibilità di descrivere un sistema di particelle diuna stessa specie ( integrale. Se gl'integrali fossero convergenti, cioè finiti, avremmo un insieme di ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] è appena del 16%. Se, invece, la motrice funziona a recupero termico totale, ossia se essa eroga il vapore in una rete di tubazioni ed apparecchi di riscaldamento industriale, il coefficiente di rendimento termico dell'impianto può salire al 70 ÷ 75 ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] o altra particella ha di trovarsi in un elemento di volume dτ = dx dy dz, è data dal prodotto della funzione Ψ per il suo la particella deve trovarsi in una qualche regione di spazio e pertanto l'integraledi dW a tutto lo spazio corrisponde ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] L'intensità istantanea I(t) è data dalla [2] e poiché V(t) è distribuita secondo una gaussiana la densità di probabilità di I è unafunzione esponenziale:
dove
I valori di U e della sua varianza sono
dove per ricavare la [5] si è usata la proprietà ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] t, anch'esso un tensore, può essere espresso dall'integraledi convoluzione:
G è una grandezza tensoriale che descrive la funzionedi trasferimento del mezzo, chiamata anche funzionedi Green. Essa rappresenta lo spostamento nella struttura nel punto ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] funzionidi risposta', che costituiscono una misura della risposta fornita da una sostanza sottoposta a una sollecitazione esterna, quale ad esempio una il comportamento di stato dei fluidi attraverso la valutazione dell'integrale presente nella ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] 2 dE. Si ottiene una buona approssimazione trascurando il termine + 1 al denominatore della funzionedi distribuzione f, che così coincide con la distribuzione di Boltzmann.
Calcolando gli integrali si trova per la densità di elettroni totale:
dove ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dimostrare che il rapporto Δ (T)/Δ (T = 0) è unafunzione universale di T/Tc, il cui andamento è mostrato nella fig. 2. Notiamo, Φ sia intrappolato nell'area tra le due giunzioni, di modo che
dove l'integrale è esteso a un cammino chiuso C tra le ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] . del moto per la funzionedi distribuzione classica diuna particella nello spazio delle fasi: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 436 ] Metodo delle e. integrali: v. stato, equazione di: V 611 f. ◆ [ANM] Ordine di un'e. differenziale: ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...