ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] 'azione che è funzione della grandezza che si vuol misurare, contro l'azione diuna forza funzione dello spostamento, la dato tempo T risulterà:
ossia ci darà il valore dell'integrale cercato.
Basterà quindi misurare tale numero N: cosa assai facile ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] Integraledi Milano). A differenza degli originarî gassogeni di gassificazione integrale Strache, i gassogeni che realizzano questo processo hanno la parte superiore divisa in settori circolari funzionanti composti diuna molecola di idrocarburo e ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] ma anche perché il transitorio della risposta ad una qualsiasi funzionedi entrata può ottenersi come sovrapposizione delle risposte diuna conveniente sequenza nel tempo di gradini od impulsi (integraledi Duhamel).
Volo in aria agitata. - Il ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] sono i concetti informatori della "dottrina integrale della concimazione", formulata da G. di consistenza, così nel modo di reagire alle sollecitazioni meccaniche l'azione svolta dalla parte solida diuna roccia sciolta non è separabile dalla funzione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di dotare ciascun convertitore diuna cella di generazione (sorgente) di un campione della grandezza da misurare che assume la funzionedi il segnale di uscita dopo che l'integrale ha avuto modo di svolgersi, cioè alla fine del tempo di bit T. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ) nel corso diuna ricerca sistematica di nuove pulsar che essi avevano intrapreso con il radiotelescopio di 305 m di diametro dell'Osservatorio di Arecibo (Puerto Rico) funzionante a 430 MHz. Questo oggetto ha un periodo di pulsazione di circa 59 ms ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] unafunzione non lineare della temperatura e delle sue derivate (es. irraggiamento, ablazione); b) i coefficienti c e K dipendono dalla temperatura.
Le non linearità di verticale. Esempio di "ala soffiata" è lo sperimentale Breguet 940 "Integral" (v. ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] potenziale vettore. Per ogni fascio di luce, V(r) è unafunzione fluttuante del tempo. È conveniente introdurre una rappresentazione complessa del campo. Supponiamo che V(r) possa essere rappresentato come un'integraledi Fourier
Poiché V(r) è reale ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] infatti basato su teorie di campo relativistiche dette teorie di gauge, per via diuna particolare proprietà di invarianza che possiedono e che integraledifunzioni elementari. Anche in questi casi, per calcolare le grandezze fisiche di interesse ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] anche ottenere come risultato diretto della combustione diuna sostanza termogena integrale, come avviene nel razzo, la cui nettamente superiore all'elica per velocità di volo superiori ai 750 km/ora e può funzionare lodevolmente fino a 1100 km/ora ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...