areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] integrale primo del moto, il cosiddetto integrale delle aree. Nel caso di un punto materiale soggetto a una , in termini matematici, la derivata temporale della funzione S(t) che dà l'area S anzidetta in funzione del tempo t; in coordinate polari è: A ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] meccanica quantistica: IV 565 e. ◆ [ANM] Funzione r.: funzione invariante per rotazione intorno all'origine: v. trasformazione integrale: VI 300 c. ◆ [FSN] Numero quantico r.: definisce lo stato diuna particella libera, analogamente a quanto fa il ...
Leggi Tutto
continuazione
continuazióne [Der. di continuare, da continuo] [ANM] C. analitica: data unafunzione analitica f(z) avente delle singolarità in un insieme discreto di punti, è il processo mediante il [...] numero arbitrario di altre serie di potenze, che tutte insieme definiscono il valore della funzione in tutti i punti regolari diuna regione piana: v. funzionidi variabile complessa: II 777 f. ◆ [MCQ] C. analitica a tempi euclidei: v. integrale sui ...
Leggi Tutto
Mellin Robert Hjalmar
Mellin 〈mèlin〉 Robert Hjalmar [STF] (Tyrnävä 1854 - Helsinki 1933) Prof. di matematica nel politecnico di Helsinki. ◆ [ANM] Trasformazione di M.: trasformazione funzionale che fa [...] passare da unafunzione complessa f(t) della variabile reale t a un'altra funzione complessa φ(s) della variabile reale s (trasformata di M.): φ(s)≡M{f(t)}=∫₀∞ts-1f (t)dt: v. trasformazione integrale: VI 301 b. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] integrale e differenziale, sino ad allora rimasti assenti dai programmi scolastici. Il risultato di quell'opera di a dedicarsi agli argomenti di cui aveva trattato nel Saggio. Tra il 1794 e il 1795 furono messi in funzione due mulini a olio costruiti ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] i necessari strumenti analitici (Su certe funzionidi masse diffuse in tutto lo spazio primo si limita a darne l'integrale nei casi più utili per le da J. Weingarten in una nota del 1901 (Sulle superficie di discontinuità nella teoria dell ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] una seconda bobina d, in serie a una resistenza, e, e a un condensatore, f; dai capi di quest'ultimo è prelevata la tensione di all'integrale della funzione B(H), cioè il ciclo di isteresi, del materiale in esame. Per evitare che oltre all'effetto di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...