solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] termica ottenibile per assorbimento integrale della radiazione s. ricevuta dalla Terra (v. oltre); in questo ambito di idee, si usava si compongono diuna regione centrale più oscura (nucleo od ombra), contornata da una zona striata di un colore ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare diuna grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] errori, v. misure fisiche: IV 49 d); per es., se una grandezza z= f(x, y) è funzionedi due grandezze x e y, che hanno errore, rispettiv., δx e nel caso diuna corrente variabile qualunque; se però la corrente è sinusoidale, l'integrale generale ha ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] di P; la p. totale è l'integrale della p. locale calcolato su una sezione della corrente; ha le dimensioni fisiche della p. diuna ◆ [LSF] Curva di p.: generic., il diagramma che dà una p. (nei vari signif.) in funzionediuna delle grandezze da cui ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , la teoria del potenziale (Dimostrazione diuna proprietà attinente alla teoria della funzione potenziale di superficie, ibid., s. 6, XIII di corpi naturali con la loro visione integrale, convertendo così la nozione di punto materiale con quella di ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] di equilibrio dei fluidi rotanti, in Boll. della Unione mat. ital., IX (1930), pp. 257 s., dove è stabilita una semplicissima limitazione per la velocità angolare in funzione tramite un'equazione integraledi Fredholm di seconda specie (Metodo ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] , dal rosso al violetto, appare solcato da righe e bande (nere) di a. del materiale. (b) Generic., il diagramma del coefficiente o del fattore di a. di un corpo o diuna sostanza in funzione della frequenza o della lunghezza d'onda. ◆ [FSD] Spigolo ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] g(x) unafunzione data f(x) nell'intervallo (a,b) della x, una buona approssimazione si ha quando la g(x) è tale da rendere minimo l'integrale dei quadrati degli scarti: M= ∫ba[f(x)-g(x)]2dx; l'errore quadratico medio di approssimazione vale [M ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] e in effetti varie funzionidi notevole importanza (per es., la funzione gamma di Eulero e la funzione zeta di Riemann) sono esprimibili come p. infinito: v. funzionidi variabile complessa: II 780 a. ◆ [ANM] P. integrale: di due funzioni in un certo ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] ] A. armonica, o di Fourier: procedimento che consente di rappresentare unafunzione appartenente a una determinata classe difunzioni come serie (funzioni periodiche) oppure come integrale (funzioni aperiodiche) difunzioni sinusoidali con opportune ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] che compare nell'espressione dell'integraledi A. (v. oltre). ◆ [ANM] Integraledi A.: dà la soluzione generale dell'equazione differenziale xy-(d2y/ dx2)=0 (equazione di A.), esprimibile come una combinazione lineare delle funzionidi A. Ai(z) e Bi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...