INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] onde strettamente monocromatiche.
Si supponga adesso di avere nel piano z = 0 una distribuzione complessa di campo
dove u e ϕ sono funzioni reali di x e y. Esprimendo questa distribuzione di campo nella forma diintegraledi Fourier, si ha
dove
e fx ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] la velocità della luce (funzione del posto), ds è l'elemento d'arco della traiettoria, δ è il simbolo di variazione (v. variazioni a quanto accade nel principio di Fermat, un integrale esteso a tutta la durata del moto o a una sua parte qualunque: p. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] più o meno sensibilmente in funzionedi fattori fisiografici, ambientali e microclimatici locali; non è inoltre trascurabile l'attività selettiva operata negli accumuli dai Carnivori o dall'uomo. Questo rende difficile una precisa definizione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di dimensioni. Una tale concezione della posizione o 'sito' ha la funzionedi sfuggire all'aporia della composizione diuna contrario, è sempre stata posta in termini di occupazione integraledi uno spazio tridimensionale. Questo stesso approccio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] risultato afferma che l'insieme dei valori critici diuna mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ζ. Il norvegese Atle Selberg compie un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] differenziale e integrale per i principianti di fisica. I direttori, per agevolare studenti che erano in grado di superare queste nelle indagini basate su di essi, l'esperimento rigoroso aveva unafunzione epistemologica cruciale nel legittimare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] detto, fin dal 1715 funzionava come una specie di laboratorio esterno dell’Università (Cavazza, in Dalla filosofia naturale alla fisica, 1998, p. 322). Proprio perché l’Università e l’Istituto rappresentavano due facce diuna stessa realtà (i docenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] del calcolo differenziale e integrale. In linea generale, egli si rese conto che la seconda legge di Newton poteva essere tutto ignorati), e una varietà di altri argomenti concernenti il funzionamento e l'efficienza di strumenti, di macchine e delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , che lo spettro di corpo nero ha la notevolissima proprietà di essere unafunzione universale della sola temperatura di energia discontinue nei processi di emissione di radiazione, Arnold Sommerfeld pensò di limitare il valore dell'integrale ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] del solido (non dalle sue dimensioni) e dall'orientamento di v rispetto al solido; f(v) è unafunzione della velocità, di natura sperimentale, avente in ogni caso le dimensioni del quadrato diuna velocità e, naturalmente, nulla per v=0. Per piccoli ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...