Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] rotonde (moto di due ruote dentate coniche, con assi concorrenti).
Matematica
Per la funzione p. ➔ integrale.
Psicologia
È detta stradali, la curva circolare che nel progetto di massima diuna strada si inserisce tra due rettifili consecutivi: ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] indipendenti e in involuzione. Ricordiamo che unafunzione F nello spazio Γ2N è un integrale primo del moto se mantiene valore costante completamente. Questo spiega perché i teoremi KAM e di Poincaré non sono in contrasto tra loro; inoltre ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo diuna teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] espressione matematica, sotto forma diintegrale; se gli integrali fossero convergenti, cioè finiti campi. La costruzione diuna teoria perturbativa rinormalizzata annulla l’inverso della trasformata di Fourier della funzionedi Green a due punti (➔ ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] o sottosistemi, in genere da due a quattro, di un sistema di sicurezza, così che la sicurezza non dipenda dal funzionamentodiuna singola unità. La diversità riguarda l'impiego di due o più sistemi di sicurezza, basati su principi fisici diversi, ma ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dipendente (ψ nella trasformazione di Chaplygin, ϕ in quella di Legendre), mentre k(σ) è unafunzione nota di σ, che si annulla di macchine calcolatrici, o sul metodo integraledi A. A. Dorodnitsyn, che ha sul precedente il vantaggio di permettere una ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] dell'intensità &scr;H del campo magnetico creato da una corrente i, quando l'integrale sia esteso ad una linea chiusa s concatenata col circuito della corrente, dà luogo alla relazione detta di Ampère:
Ma domina il calcolo tra le misure; 4π è ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] un' "intensità luminosa di soglia" Is dell'impulso di pompa. Is è unafunzionedi g e dei coefficienti di assorbimento nel mezzo dei campi amplificati. Per un'intensità di pompa I ≪ Is il processo di generazione ha una natura tipicamente quantistica ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] c(r) e la g(r) − 1 che figura nell'integrale a secondo membro della [8]. Sia l'HNC sia la PY valore Ā di equilibrio diuna qualsiasi grandezza fisica A caratterizzante il fluido e che risulta funzione delle posizioni e della velocità di tutte le ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] ) è la funzionedi Bessel modificata di seconda specie dell'argomento adimensionale η. La funzione Gn(y), una piccola oscillazione locale dell'orbita degli elettroni, dell'ordine del mm, senza deflettere l'orbita originaria in quanto l'integraledi ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] si riduce, in forza della piccolezza di σ, ad un elemento dell'integrale, sicché, denotando con ϕ l'angolo che la normale n alla sezione σ forma con la direzione del vortice, si ha:
e, in particolare, se si tratta diuna sezione normale:
Si ha dunque ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...