GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Bagnoli, per la produzione a ciclo integrale dell'acciaio.
Il G. si come prima iniziativa promosse l'istituzione diuna commissione per l'energia atomica tra di studi nucleari di Ispra (poi passato all'Euratom); in esso cominciò a funzionare, ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] comunque impegnarsi in un estremo tentativo di ritagliare unafunzione autonoma all'imprenditoria agricola lucana, organizzando e l'abbandono a livello nazionale di un disegno complesso e costoso di bonifica integrale. La rottura fu inevitabile e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , aveva la più grande acciaieria nazionale con una capacità produttiva pari al 12% del totale; tale resterà fino al 1952, quando entrerà in funzione il centro a ciclo integraledi Cornigliano.
Il periodo di vicepresidenza del F. ebbe breve durata: il ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Cassa di risparmio di Piacenza, per il progetto diuna scuola elementare; quindi seguì la costruzione di uno zuccherificio consigliere delegato, svolgeva da tempo la funzionedi coordinatore generale di quasi tutti i cantieri, soprattutto all'estero ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] direttore generale della Finsider, conservava unafunzione arbitrale detenendone lo 0,04 integrale dell'America Latina e la più importante operazione economica di esportazione della storia italiana di quegli anni, in termini sia di macchinario sia di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...