Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] diuna ripresa che consenta un soddisfacimento integrale» funzionedi tutela nei confronti della categoria dei creditori colta nella sua dimensione metaindividuale, rivolta non soltanto ai creditori presenti, ma anche a quelli futuri.
Si tratta diuna ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] di corto respiro, ad una sorta di mero restyling normativo2, ma ha operato un intervento ad ampio raggio che riscrive in maniera pressoché integralediuna certa rilevanza. In secondo luogo, un’analoga e, forse, ancor più intensa funzionedi ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] Infatti, la trasposizione pressoché integrale nell’ordinamento nazionale di tali norme, la cui funzione degli allegati, dall’uso delle definizioni alla maniera di citare altri atti. Questi orientamenti sono stati ulteriormente dettagliati in una ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] . 383 ss.).
Agli interessi di questo periodo si rifà una lettera scritta nel 1833 all' C. vede affidata l'utopistica funzionedi "accrescere, e perfezionare le e vietò la pubblicazione integrale dell'autodifesa dei de Cordova: di tutto ciò diede poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] maturità, una voce decisiva per promuovere la centralità dello strumento giuridico, della sua inabdicabile funzionedi giustizia evoluzione storica. Senza che questo, ancora una volta, postulasse l’integrale abbattimento del passato. Perché infatti il ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] e animata dalla fiducia nella funzione civico-pedagogica del teatro, si arricchì in seguito di altre due tragedie, Gerbino (ibid. 1787) e Corradino (ibid. 1789), di un monodramma lirico, Agamennone (ibid. 1787), e diuna commedia, L’Emilia (ibid ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] affiancato ben presto un altro che, seguendo una linea ricostruttiva diametralmente opposta, riconosce la piena imputabilità, nel computo del termine di durata della seconda misura, dell’integrale tempus custodiae patito dal soggetto sotto la vigenza ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] vittoriosa, oltre alle spese di giudizio, una somma pari al 50% delle stesse a titolo di rimborso delle spese del procedimento amministrativo di (tentata) mediazione. Sotto questo aspetto la disposizione ha una evidente funzione dissuasiva.
2.5 Il ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] concessione immediata del possesso del bene in capo al compratore, assistita da una condizione risolutiva di inadempimento a tutela del venditore non ancora pagato integralmente.
Tale contratto, in maniera certamente atecnica (si compra a rate senza ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] avere contenuto integrale: sotto tale aspetto il legislatore del 2017 non ha, dunque, ritenuto di porre alcun , L., Il concordato sui motivi, cit., 253 s.
9 Parla diuna vera e propria funzione “nomofilattica” Guerini, I., Il ritorno, cit., p. 5, nt ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...