DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] integrale, perché - solo nel 1929 - uscissero da Giappichelli di Torino - presso cui si doveva poi svolgere tutta la successiva vicenda editoriale - i due volumi diuna nella applicazione della norma "la funzione del giureconsulto non è più solamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] tributario, in quanto contraddice la funzione stessa dell’ordinamento tributario» (De integrale. Non a caso, qualche contribuente che non ha beneficiato del condono ha presentato istanza didiuna manifestazione di capacità contributiva oggetto di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] una volta, per la sola parte del credito di cui non viene promesso il pagamento integrale. In entrambi i casi, per la parte di caso di successivo fallimento (cd. consecuzione di procedure), poi:
a) gli atti e i pagamenti compiuti in funzione della ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] deve essere espressa all’atto della nascita di ciascuno di essi. Pur in mancanza diuna specifica limitazione normativa, deve ritenersi – tenuto conto che il cognome assolve pur sempre anche ad unafunzione pubblicistica – che la scelta del cognome ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] , almeno nei casi di indennizzo integrale, in una mera modifica qualitativa del funzione originaria di dette quote (di compensazione del minore apporto del Tesoro al fondo di dotazione dell’ENEL) la riproposizione delle stesse avrebbe disposto una ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] di motivi ostativi all’accoglimento diuna data istanza. Questa monolitica posizione si fondava essenzialmente sulla natura del preavviso di rigetto, inteso come atto endoprocedimentale e pertanto non lesivo in via autonoma, nonché sulla funzione ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] di cassazione hanno chiarito che il giudizio di appello ha infatti per oggetto la rivisitazione integrale del punto di sentenza oggetto di rimesso soltanto all’imputato e quindi acquisti una spiccata funzione difensiva e sia limitato nella sua ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] alla funzione direttiva del giudice il significato diuna vera e propria regola deontologica di Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29.7.2011 e in forma integrale sul sito internet istituzionale del Ministero della giustizia) relativo alle ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva diuna annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] Modi di gestione dei servizi pubblici locali): da un lato, le limitazioni (in funzionedi tutela determinando l’espulsione dal sistema diuna norma generale sull’istituto della per l’affidamento esterno «integrale», mediante «procedura competitiva ad ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] l’applicazione integrale della disposizione di cui al co diuna sottovalutazione culturale e giuridica del problema a vantaggio di soluzioni mirate al finalismo dello strumento ablativo.
Giocando ora sulla diversità tra esigenze probatorie e funzione ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...