Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] , produce, in caso di riforma integrale, un vizio di motivazione nella decisione d’ di accertamento, non una rinuncia all’accertamento in sé, e non può pertanto pregiudicare la «giustezza della decisione, né può incidere sulla prioritaria funzione ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza diuna definizione e diuna [...] di garantire una tutela alla vittima a prescindere dall'insorgenza di un danno alla salute (v., ad es., Trib. Tivoli, 23.1.2007 e Trib. Milano, 30.9.2006, in www.dejure.it) e che è andato via via assumendo parte della funzione precedentemente ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] e produttivo di un protratto impegno integrale.
Per questo il legislatore ha avvertito l’esigenza di precisare che qui nella sua funzionedi parametro di rendimento – quei valori di equità distributiva compromessi da una, spesso sgangherata, ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] dalla controversia venuta al suo esame, unafunzionedi pura nomofilachia.
Il rapporto tra della nomofilachia un’opzione binaria, quella fra l’integrale definizione della controversia e l’enunciazione di un principio, con rimessione per il resto al ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] della legge) a rendere “integrale” la vaccinazione antipoliomielitica: all’esito di siffatta indagine, si pone l’accento sul dato di fatto che la vaccinazione in questione (pur in mancanza diuna specifica copertura legislativa) era regolarmente ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] funzioni pubbliche; ii) le imprese private soggette ad una disciplina fortemente derogatoria e sottoposte a incisive potestà di indirizzo e controllo da parte di in caso di «espropriazione isolata» solo una riparazione integrale può essere ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] una particolare corte della funzionedi assicurare l’uniformità dell’interpretazione del diritto. Si pensi alle corti di cassazione o di revisione, ma anche alla Corte di prima rilettura attenta e integrale del testo integrale delle sentenze è quella ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] diuna relazione tecnico economica (non meramente enunciativa) a sostegno della scelta che si vuole effettuare.
Per quanto riguarda l’art. 3 bis cit. è particolarmente rilevante quanto previsto nel relativo co. 1 bis: «Le funzionidi organizzazione ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] integraledi sentenze e di altri provvedimenti giurisdizionali». Così pure è prevista la accessibilità «mediante reti di autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali». In altre parole: se una persona agisce in giudizio non ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] pagare integralmente il credito poziore prima di poter pagare il credito di grado inferiore e chi, al contrario, sostiene che sia sufficiente un trattamento migliore rispetto al creditore sottordinato18.
È evidente che – ad una prima lettura – l’uso ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...