Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] veder comparire una previsione finalizzata a simile funzione.
Nonostante il integrale delle due fattispecie: per definizione, dove compare un trasferimento, ricorre un acquisto; dove compare una sostituzione, ricorre una ricezione. La previsione di ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] e produttività, rispetto al campione sintetizzato; la funzionedi filtro di ogni criterio è poi considerata già tale da a un coerente sviluppo del metodo di lavoro sopra illustrato, ma non a una sua diretta e integrale applicazione. Le lett. a) ed ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] e alla sospensione condizionale della pena, rispettivamente, alla restituzione integrale del prezzo o del profitto del reato (art. 444, co. 1 ter, c.p.p.) e al pagamento diuna somma equivalente al profitto del reato, ovvero all’ammontare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] 1975). Così si arriva alle teorie del federalismo integrale novecentesco, dal carattere sia “personalista” che “ italiana dopo vent’anni di dittatura» permette solo ai partiti politici di svolgere unafunzione decisiva nella partecipazione delle ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, unafunzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] quale ha insieme una rilevante funzionedi programmazione della fase di liquidazione e di «filtro» volto alla rileva il momento dell’acquisto, ossia quando viene effettuato il pagamento integrale del prezzo, e non quello in cui il bene mobile ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] a effettive dinamiche di partecipazione e di darne quindi una lettura responsabile, non influenzata in modo pregiudiziale dalla cultura del sospetto e della sfiducia su tutto ciò che viene fatto nell’esercizio di pubbliche funzioni o comunque con ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] al pagamento diuna somma equitativamente determinata»10. Condanna che rivela unafunzione prevalentemente sanzionatoria cumulare l’integrale risarcimento del danno (dovutogli dall’autore del fatto illecito) con l’indennità di assicurazione ( ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] integrale svolgimento della prova (Cass., 22.3.2012, n. 4573; Cass., 10.10.2006, n. 21698).
Il lavoratore in prova è titolare di risiede nella funzione del patto che non può concernere l’accertamento del possesso diuna specifica capacità ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] integrale, e di natura dinamica, alle disposizioni del codice: a parte la implicita esclusione della possibilità di ricorso sulle sentenze di attribuire tale funzione alla Corte di cassazione: la quale, in difetto diuna previsione espressa quale ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] curricolare; i) la spettanza integrale del mancato utile solo nel caso di prova dell’impossibilità di utilizzo altrove delle risorse dell’impresa secondo l’ordinaria diligenza, dovendo in difetto farsi luogo ad una decurtazione dell’ammontare del ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...