Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] all’effettivo valore del medesimo, il danneggiato non ha diritto all’integrale rimborso delle stesse (Trib. Asti, 1.2.1988, in sistema vigente unafunzione risarcitoria; e si deve tuttavia tenere conto nella valutazione equitativa di ogni elemento ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] differenza di provvedimenti passati, che pretendevano di presentarsi come una riscrittura integrale dello mobilità, per garantirne la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, procede a ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] quella per la democrazia, intesa come partecipazione di popolo al grande processo politico e come strumento essenziale per arrivare a una palingenesi del quadro nazionale.
La centralità della funzione democratica nel processo unitario conferisce al M ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] tutela diuna parte “debole”, hanno alimentato in dottrina l’idea, variamente declinata, che dal punto di vista della funzione e recupero dell’investimento, se del caso anche integrale e con l’aggiunta di un congruo utile, tenuto conto della sua ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] una graduazione gerarchica) tre ordini di motivi (uno dei quali idoneo – laddove accolto – a determinare l’integrale o ricorso incidentale, si determina esclusivamente in funzione della richiesta di annullamento di uno o più provvedimenti».
2.3 (segue ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , per cui i canoni hanno la funzionedi scontare anche una quota del prezzo di previsione del successivo acquisto» (Cass., articolano la disciplina per l’ipotesi di fallimento dell’utilizzatore, aprendosi con un integrale rinvio all’art. 72 l. ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] con l'esigenza di coinvolgere in una ipotesi patologica del funzionamento dell'istituto, attraverso di acconto non è stata prevista una analoga ipotesi di responsabilità solidale in quanto, in tale ipotesi, il sostituito sarà tenuto all’integrale ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] del bilancio d’esercizio, l’una contenuta negli artt. 2423 e di legge o in via facoltativa, redigono il bilancio in conformità ai principi Ias/Ifrs sono tenute alla loro integralefunzionedi illustrare le modalità di formazione, la possibilità di ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] diuna serie di meccanismi d’intervento compositi, frutto diuna esercitano tutti i poteri e le funzioni degli organi dell’amministrazione dell’impresa di intervenire, il commissariamento di cui al d.lgs. n. 231/2001 persegue e realizza l’integrale ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] una scelta molto coraggiosa, rimettendo integralmente alla contrattazione collettiva (e alle Regioni, per la parte di del contratto di lavoro. La durata del periodo formativo, peraltro, varia in funzione della tipologia di apprendistato utilizzata ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...