Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] di imposizione dei redditi di capitale è stata una delle ragioni che ha spinto il legislatore ad operare un’integrale riforma della disciplina dei redditi di 263) tale disposizione assolve ad unafunzionedi attrazione qualificante, in quanto i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] integrale della Costituzione» (Progetto di Costituzione della Repubblica napoletana presentato al Governo provvisorio dal Comitato di eletta ogni sette anni con mandato di un solo anno e investita diuna pluralità difunzioni, tra le quali: «esaminare ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] diuna data funzione.
Sul piano funzionale, la motivazione è strumentale alla soddisfazione diuna pluralità di in forza dell’integrale rinvio all’intero materiale istruttorio, nonostante gli orientamenti diuna parte della giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] integrale, realizza di per sé il diritto di accesso ai documenti pubblicati. Sia il principio di trasparenza che gli obblighi di pubblicazione sono poi stati oggetto di l’amministrazione abbia unafunzionedi informazione e di comunicazione autonoma, ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] a pubblicazione integrale nella Gazzetta ufficiale e comunicazione all’Ufficio del registro delle imprese per l’iscrizione.
Nei casi in cui – come di regola – l’impresa sia una società o una persona giuridica, cessano le funzionidi assemblee ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] base di un programma diuna qualche complessità, detto perciò ‘piano’ concordatario, che la legge tipizza nella sua funzionedi pari rango.
f) Fondamentale è poi la possibilità di prevedere un pagamento non integrale dei creditori muniti di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] decorrenti non dalla trasmissione degli atti, ma dalla loro acquisizione integrale (Cass. pen., S.U., 21.7.1993, Dell’Omo al p.m. che svolge le funzioni presso il tribunale competente per la impugnato o nell’applicazione diuna misura diversa o nella ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] principio di trasparenza, entrambe le figure soggettive partecipino alla realizzazione del presupposto di imposta, trattandosi diuna fattispecie nei tributi personali è identificata in funzione del contribuente, l’elemento soggettivo della ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] insieme di regole disciplinanti il processo telematico ha la funzionedi testo integrale della sentenza», e non più il solo «dispositivo» della stessa (in sede di conversione ed è emessa soltanto a fronte diuna busta di trasporto – la cd. busta ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] della gara e la sua integrale rinnovazione, l’accoglimento di ambedue i ricorsi implicherebbe, quale normale risultato, che né il ricorrente principale, né il ricorrente incidentale riescano ad ottenere una concreta utilità della pronuncia a ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...