Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] , trovano integrale applicazione anche alle transazioni commerciali tra lavoratori autonomi e imprese, tra lavoratori autonomi e amministrazioni pubbliche di cui all ha escluso di segregare il suo ambito di applicazione in funzionediuna misura della ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] 2012, 45 ss.).
2. Le «condizioni di ammissibilità»
Se la funzione del nuovo procedimento è quella propria dei procedimenti decisori sommari, e cioè di offrire alle parti la possibilità di ottenere una rapida formazione del giudicato sostanziale sull ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] pur sempre un'ipotesi di danno-conseguenza, il cui ristoro è in concreto possibile solo a seguito dell'integrale allegazione e prova in relazione ad una siffatta distribuzione temporale abbiano anche la funzionedi compensare tale tipo di gravosità, ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] immediata e diretta di quel reato, legittimandone l’integrale adprehensio. Rispetto alla v., all’interno diuna sistematica teleologica di derivazione costituzionale, Moccia, S., Il diritto penale tra essere e valore. Funzione della pena e sistematica ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] integralmente messa a disposizione dai privati), e prevalentemente di stampo pubblicistico sul piano regolativo. Ma su tutto incombe, comunque, una formativo o di riqualificazione è “mirato”: se si pone, cioè, in funzionedi uno sbocco lavorativo ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] la Corte aveva sancito l’inammissibilità diuna rimessione proposta in esito all’integrale decisione del merito e limitata alla volta al diverso fine di adattare il giudizio al caso concreto secondo la funzione propria della giurisdizione.
Anche ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] prassi una sensibile erosione (se non una pressoché integrale elisione) dei procedimenti di modifica delle condizioni di separazione. a volte ha una rilevanza per lo più fattuale e non ha in ogni caso la funzionedi preliminare obbligatorio passaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni diuna centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] di valorizzare il ruolo «del partito e di tutte le istituzioni di propaganda», insieme alla «funzionedi uno spazio pubblico-sovrano non integralmente sovrapponibile allo spazio privato-sociale.
Certo, quella di Romano fu, per molti aspetti, una ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] quam necessario alla funzione propria dell'esser la presenza diuna peculiare argomentazione tecnica di matrice scolastica, non meno di quella integrale delle Assise di Capua, che nel 1888 pubblicava nei 'Monumenti Storici' della Società Napoletana di ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] diuna terza persona consenziente, con il preciso intento di trarre in inganno l’interlocutore ignaro della funzione assunta dal suo conversante. La Corte di registrazioni il giudice dispone la trascrizione integrale ovvero la stampa in forma ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...