Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di superare il contemporaneo regime economico-sociale, e consolidare i tre nuovi diritti economici fondamentali: il diritto al prodotto integrale in una miriade di associazioni, in complessi ordinamenti di beni, difunzioni, di complicazioni ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] ad una diversa configurazione dei limiti legali in funzione della specifica realtà in cui la prestazione di lavoro più rappresentative sul piano nazionale.
24 Sulla imposizione integrale a carico dell’utilizzatore dell’onere contributivo e ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] degli stessi». In tal caso il contratto di factoring svolge anche unafunzionedi finanziamento (artt. 8, 11, 12). modo la legge impone la esecuzione integrale del contratto limitatamente alle cessioni di crediti già esistenti e ponefuori concorso ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] di tutela, costituita dalla reintegra nel posto di lavoro, accompagnata dall’integrale dell’art. 18, trattandosi, nella specie, diuna ipotesi in cui il fatto posto a base funzione cui il lavoratore è adibito, sia nella ripartizione delle mansioni di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] , pertanto, essere interpretata in tal senso; ossia prevedere una condotta riparatoria integrale rispetto al grado di colpa, facendo salva la possibilità per la vittima di agire nel giudizio civile.
Criticità
Un aspetto problematico attiene ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] di recesso qui considerate si fondano su una giusta causa, non compete all’appaltatore il guadagno che gli sarebbe derivato dalla esecuzione integrale rimborso delle spese sostenute in funzione del compimento integrale della prestazione, ed all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] solo un oggetto, ma si muta il destino diuna stirpe, di un’intera comunità familiare. Una cosa che per i valori del periodo non di essere offerta in modo parziale; la sua sostituzione per volontà dei contraenti comporta la novazione integrale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] funzione che i partiti politici venivano chiamati a svolgere: unafunzione evidentemente non costitutiva didi Vezio Crisafulli e Carlo Lavagna sull’indirizzo politico.
Il primo indirizzo fu quello che condusse alla cosiddetta «concezione integrale ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di trasposizione ed esecutività era fissato al marzo 2011 (di qui l’avvio diuna procedura didi «dual-till» che non teneva conto di tali margini che venivano integralmente che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità. ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] del contraddittorio e sua funzione è quella di tutelarne l’effettività, impedendo la dichiarazione di fallimento diuna parte, ma di fissazione di un’udienza, poiché, da questo momento il rapporto processuale, quiescente, è ripristinato con integrale ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...