Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] . Si tratta diuna regola che «esprime in termini attuali un privilegio mercantile di antica origine, risalente al diritto statutario» (Cottino, G., L’imprenditore, in Tratt. Cottino, I, Padova, 2001, 210).
La norma ha la funzionedi mettere a ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] giustizia è una risorsa scarsa, la ricerca di soluzioni che consentano al processo difunzionare nel modo di autosufficienza (si precisa definitivamente che il rispetto di quel principio non comporta la necessità diuna trascrizione integrale ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] in una delle suddette forme (art. 2, co. 3).
La norma (diversa da quella in materia di appalto che, come è noto, può essere di regola stipulato senza vincoli di forma) è, per l’appunto, posta a tutela del subfornitore e ha la funzionedi rendere ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] funzionedi rendere (sufficientemente) certo il credito, non si comprenderebbe la ragione per cui, visto l’art. 474, co. 2, n. 2, c.p.c., una , trattasi di un titolo che circola in originale, allora esso è trascritto integralmente nel precetto ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] lato, si è sostenuto che gli obblighi di contabilizzazione hanno unafunzione sostanziale, e non meramente formale, e anche in caso di mancato rispetto, parziale o integrale, degli obblighi di autofatturazione e di registrazione delle fatture; ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , come deroga al regime di libertà-proprietà di diritto privato di uti - frui del bene in funzionedi protezione del valore di interesse generale in esso contenuto, e ciò mediante l’esercizio diuna sorta di dominio eminente pubblico (Giannini ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] la notifica alla parte della copia integrale del dispositivo della sentenza faccia o diuna possibile area di ultrattività di criteri interpretativi abbandonati, contribuisce ad esaltare la funzione del «diritto vivente» e comporta la necessità diuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] le parti alla lettura integrale delle deposizioni rese dai di revisione costituzionale, ma ignorava ogni forma di controllo di costituzionalità. La proposta di Emmanuel-Joseph Sieyès, risalente al 1795, di istituire, con funzioni simili, una ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] essere conservati, in funzionedi un possibile esito del giudizio di rinvio che torni ad essere di condanna.
La ricognizione dalla Corte è quella diuna successione di due pronunce, di primo grado e di appello, ambedue di condanna, la seconda in ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] al Cineca di soggetti privati non è oggetto diuna esplicita prescrizione legislativa, ma solo la conseguenza diuna fusione per all’esito dell’ampliamento del novero di società in house conseguente all’integrale recepimento delle direttive.
In primo ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...