La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] debitore che veniva di norma considerato, come meritevole diuna particolare tutela, in funzione delle implicazioni sistemiche creditori estranei all’accordo stesso, compreso l’integrale pagamento dei titolari di crediti privilegiati» (art. 7). Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] negare funzionedi norme coessenziali all’ordinamento, di colonne portanti della sua architettura e perfino della forma di Stato. Piuttosto perché, per riprendere la metafora geometrica in precedenza utilizzata, essi costituiscono il centro diuna ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] nelle forme, ma non nella funzione.
Detta compatibilità sussiste, inoltre, ).
La seconda fase, introdotta da «richiesta» diuna delle parti e destinata alla «prosecuzione» del però, in confronto dell’integrale trasfusione dei due processi, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , il titolo regio siciliano nella sua integralità, ora preceduto tuttavia ‒ a differenza dell funzioni tradizionali; questa situazione potrebbe esprimere le premesse diuna ristrutturazione radicale del lavoro della cancelleria in direzione diuna ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] fascicolo informatico assume funzione prevalente rispetto a c. che prevedeva la possibilità diuna istanza di esecutorietà «anche verbale» posto di cui al provvedimento dirigenziale 16.4.2014 peraltro sembrano all’art. 11 imporre la copia integrale ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] art. 348 bis ‒ «quando: a) l’appello è proposto relativamente a una delle cause di cui all’art. 70, primo comma; b) l’appello è proposto a sia dell’integrale motivazione dell’ordinanza dichiarativa dell’inammissibilità, sia dei motivi di appello, ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga diuna non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] “obbligatoriamente” integrale, ha poco senso evocare una “decisività” nel senso di esclusività di quella prova a la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta, forse, esigenze di politica criminale e di “immagine” fanno velo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] più discrezionali: – necessità di contenimento dei costi difunzionamento; – necessità di aggregazione di società (cfr. art. scelto con procedura di gara a doppio oggetto sia quello del gestore integrale del servizio e non semplicemente diuna fase o ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] per l’assolvimento distinto e garantito delle funzioni giurisdizionali rispetto a quelle consultive. Conclusivamente, ora il Consiglio di Stato è composto, con l’aggiunta recente diuna terza sezione, di quattro sezioni giurisdizionali (II, IV, V ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] a partire dal 28 aprile 1993, data di entrata in vigore del decreto) di prevedere la integrale destinazione ai fondi pensione degli accantonamenti annuali organi statutari unafunzionedi indirizzo degli investimenti e di controllo della ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...