Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] di vapore p di un liquido in funzione della di misura. ◆ [GFS] Relazione di K. fra i coefficienti spettrali di emissione e assorbimento: v. atmosfera terrestre: I 265 c. ◆ [OTT] Teorema integraledi K.: è la formulazione integrale del principio di ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] di J. tra campi vettoriali: v. meccanica analitica: III 659 b. ◆ [MCC] Integraledi J.: v. meccanica celeste: III 676 c. ◆ [MCC] Metodo di +x)β(1-x2)n]. Costituiscono una generalizzazione dei polinomi di Legendre e di Chebyscev (v. sviluppi in serie: ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] le geodetiche con sole quadrature; sono superfici di L., per es., le quadriche, le superfici sviluppabili e quelle di rotazione. ◆ [ANM] Teorema di Cauchy-L.: afferma che unafunzione analitica diuna variabile complessa, che sia regolare e limitata ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile [agg. Der. del lat. integrabilis] [LSF] Che può essere integrato, sia nel signif. matematico (→ integrale), sia per significare che si tratta di cosa che può essere aggiunta o [...] è lnx+cost, mentre non lo è la funzione exp(-x2). ◆ [ANM] Funzione i.: unafunzione f tale che esista l'integrale ∫C f dC; a seconda della natura di questo integrale si parla difunzione i. secondo Lebesgue, secondo Riemann, ecc.: v. misura e ...
Leggi Tutto
Neumann Carl Gottfried
Neumann 〈nòiman〉 Carl Gottfried [STF] (Königsberg 1832 - Lipsia 1925) Figlio di Franz Ernst; prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863), poi in quelle di Basilea e di Tubinga, [...] S assegnata e tale che la sua derivata normale su S sia unafunzione assegnata f; ammette soluzione soltanto se l'integraledi f sull'intera S è nullo; (b) il problema esterno di N. è identico al precedente, salvo che l'armonicità riguarda l'esterno ...
Leggi Tutto
abeliano
abeliano [agg. Der. del cognome di N.H. Abel] [ALG] Con il signif. di commutativo: algebra a., gruppo a. (v. gruppo: III 127 f). ◆ [ANM] Funzione a.: funzione che nasce dall'inversione di un [...] indipendenti (se p=1 si hanno le funzioni ellittiche). ◆ [ANM] Integrale a.: se f(x,y)=0 è l'equazione diuna curva algebrica C, è, relativ. a C, ogni integrale del tipo ∫CR(x,y)dx, dove R(x,y) è unafunzione razionale di x e y, e y si considera ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] meccanica quantistica: IV 565 e. ◆ [ANM] Funzione r.: funzione invariante per rotazione intorno all'origine: v. trasformazione integrale: VI 300 c. ◆ [FSN] Numero quantico r.: definisce lo stato diuna particella libera, analogamente a quanto fa il ...
Leggi Tutto
Stieltjes Thomas Johannes
Stieltjes 〈stìiltiës〉 Thomas Johannes (Zwolle 1856 - Tolosa 1894) Astronomo dell'Osservatorio di Leida (1877), prof. nell'univ. di Groninga (1883) e di Tolosa (1886). ◆ [ANM] [...] definito, ottenuta sostituendo alla variabile d'integrazione un'opportuna funzione. Date in un intervallo (a, b) due funzioni reali, delle quali una, g(x), continua, l'altra, F(x), a variazione limitata, l'integraledi S. è ∫ba g(x) dF(x)=limΣ ii ...
Leggi Tutto
continuazione
continuazióne [Der. di continuare, da continuo] [ANM] C. analitica: data unafunzione analitica f(z) avente delle singolarità in un insieme discreto di punti, è il processo mediante il [...] numero arbitrario di altre serie di potenze, che tutte insieme definiscono il valore della funzione in tutti i punti regolari diuna regione piana: v. funzionidi variabile complessa: II 777 f. ◆ [MCQ] C. analitica a tempi euclidei: v. integrale sui ...
Leggi Tutto
Mellin Robert Hjalmar
Mellin 〈mèlin〉 Robert Hjalmar [STF] (Tyrnävä 1854 - Helsinki 1933) Prof. di matematica nel politecnico di Helsinki. ◆ [ANM] Trasformazione di M.: trasformazione funzionale che fa [...] passare da unafunzione complessa f(t) della variabile reale t a un'altra funzione complessa φ(s) della variabile reale s (trasformata di M.): φ(s)≡M{f(t)}=∫₀∞ts-1f (t)dt: v. trasformazione integrale: VI 301 b. ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...