CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] funzionare la centrale di Goglio, con una derivazione a 1.620 m dal torrente Devero nel comune di Baceno, una condotta in galleria di 1.420 m., un salto di 520 m e una potenza didi Cadarese e di Ponte, il programma dello sfruttamento integrale del ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di non trasformarli impropriamente in istituti di credito, ma di mantenere la loro utile funzionedi che portò all'approvazione diuna prima legge sul chinino di Stato il 23 integrale dei pascoli di Gaudiano, ristampa delle recensioni ai suoi studi di ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] cangiante diuna estesissima orchestra; la seconda parte (già concepita come pezzo autonomo) è un tributo alla memoria di Martin Luther King, mentre la terza sezione, cuore del lavoro, assume Gustav Mahler (in una trascrizione pressoché integrale ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] in funzione apertamente didascalica di un testo teatrale segnò il suo abbandono definitivo della pratica teatrale: l'ormai netta affermazione della riforma goldoniana, l'emergere della produzione teatrale del fratello Carlo e il divampare diuna ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] funzioni fondamentali della sovranità); sia quella della rappresentanza politica per via di delegazione diintegrale del patto di Londra e la volontà di servirsene come mezzo di per evitare la guerra civile a seguito diuna visita che allora Le feci» ( ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] . 1962; Testo integrale del discorso pronunciato dal ministro Colombo al Senato, a conclusione del dibattito per l’Enel, s.l. 1962; La politica della CEE nei confronti dei paesi in via di sviluppo, Firenze 1962; Linee diuna politica industriale 1959 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , segno quasi di un disinteresse e, forse, diuna superiorità, se non di uno sprezzo, per la politica ufficiale. Significativo però fu il suo esordio, connotato da una vivace polemica sul modo di intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] agire viene indicata di solito nel proposito di operare "la ricostituzione integrale della posizione politica eporediese, più che avere unafunzione attiva nel conflítto, sembrano essere nelle condizioni, essi stessi, di vittime della violenza altrui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] , esempio di serialità integrale.
In di riferimento: cantabilità tesa, uso di ritmi di marcia e altri ‘vocaboli’ mahleriani in funzione straniante, drammaticità dei processi di verso la condivisione esplicita diuna poetica e di uno stile. Ciò ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] costruivano, giocavano con gli attori, inventavano, però poi tutto diventava una partitura ferrea»: funzionavano, anzi «erano straordinari […] perché c’era Leo» che chiedeva loro di interpretare se stessi e la devastazione del Sud (De Matteis in ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...