DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] integrale stroncatura del primo volume di Grandezza e decadenza di Romaantica (Scritti minori, VI, I, pp. 37 ss.), la quale culminava nella condanna del "dilettantismo", una in ispecie nel principe di Piemonte, in funzione antifascista (o avrebbe, la ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] riuscì ad allestire con mezzi di fortuna una piccola officina per costruire il italiano "fu mobilitato per integrale sfruttamento a vantaggio dell' la "Caproni elettromeccanica di Saronno", dove nel '43 era entrato in funzione un nuovo impianto ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] la nettezza di tale separazione, di scorgere al di là della funzione letteraria un potenziale inattaccabile di virtù integraledi Longo Sofista risale ai primi dell'Ottocento), ma il traduttore supplì disinvoltamente alla lacuna inventando una ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] dell’umanità, senza concedere nulla ai ricorrenti integralismi essenzialisti e senza isolare la Chiesa dal contesto faceva parte del comitato di redazione) intendeva delineare i compiti diuna nuova teologia in funzionedi un avvenire della Chiesa ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] fin dal 1772. Ebbe unafunzionedi primo piano nella discussione sul jus agratiandi e sulla pena di morte che si svolse distinzione tra peccato e delitto e la sua rinuncia integrale ad attribuire un qualsiasi senso religioso all'espiazione giuridica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] funzione introduttiva (essendo occupato, dopo la preliminare esaltazione del volgare fiorentino, dalla narrazione di L'operetta, scritta in persona diuna giovane donna che si rivolge integralmente dal solo ms. Magl. VII.702 della Bibl. nazionale di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] una volta il "patriziato", e cioè la "potestas" anche temporale, di S. Pietro sull'Esarcato di Ravenna e sulla Pentapoli per sollecitarne l'integrale , cioè, che avevano la funzione specifica di carità e di assistenza ai poveri.
Rilevante impulso ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] pure diuna democrazia di stampo millenaristico. Perciò, fermo nel suo progetto di rilancio della funzione della Chiesa e di 21), era andato incontro il suo sogno diuna grande e integrale restaurazione spirituale del mondo cristiano. Il diplomatico ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di Études erano seguiti con sospetto nelle loro dichiarazioni, mentre il laicato cattolico era considerato solo in funzione , stendendo integralmente la Quanta poi, esse rappresentavano il coronamento diuna linea costante del suo governo, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] liberista integrale appare di impossibile attuazione, anche la soluzione collettiva, al cento per cento, appare piena di pericoli". nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzionediuna Camera sola superiore alle volontà delle due Camere che ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...