CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] in Filosofia, VII (1956), pp. .584-88; A. Viviani, Il realismo reistico integraledi G. C. B., in Giorn. metaf., XII (1957), pp. 200-222; Id., Note di dolore e di speranza nell'opera ined. e ed. di G. C. B., in Sophia, XXV(1957), pp. 240-59; Id., L ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] 57, il B. iniziò la pubblicazione diuna serie di opuscoli, riuniti sotto il titolo Apparecchio con funzione conservatrice, nonché la necessità di rinunziare n. 9, p. 9; D. Massè, Un cattolico integrale del Risorgimento, Roma 1959, pp. 180, 189; O. ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] fertilità dinamica e integrale del terreno strettamente funzione delle prestazioni economiche che la madrepatria affidava alle colonie. La stazione di e si sottolineava quindi la necessità diuna specificità dell'approccio all'agricoltura meridionale ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] pp. 25-28, 31-50). Una lettera, inviata sempre da Como il del Tribunale di provvisione di Milano. Nel 1645 svolgeva la funzionedi prefetto Milano 1630: cronaca e atti giudiziari in edizione integrale, a cura di G. Farinelli - E. Paccagnini, Milano ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] essendo quella integrale del Corbucci uomo completamente in balia diuna forza superiore, di volta in volta di un distico baciato in funzionedi ritornello-commiato risulta "Poiché disdice...". Preziosismi sono da considerare alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] dictatores medievali. Negri stabilisce una gerarchia di 18 livelli epistolari in funzione della posizione sociale dei da lui fatta, riteneva erroneamente di aver rinvenuto per primo il testo firmiciano integrale, noto nel Medioevo solo fino ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] scientifico del tempo. Nel 1663, in funzione antipapale e in occasione della guerra di Castro, apparve in Germania una traduzione ampliata dell’Oracolo sulla ragion di Stato per opera di Johann Garmers (Dissertatio de ratione status. Accedunt ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] di Modena, 18 ag. 1919). Il 30 agosto fu tra i partecipanti a una riunione decisi sostenitori della tesi dell'integrale conservazione "dell'anteriore ordinamento", in la rielaborazione della materia in funzione dell'insegnamento nelle università ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] al libretto come elemento rappresentativo e divulgativo di un prodotto teatrale importato dall’Italia, producendo edizioni di lusso con il testo integrale diretto a una esplicita cerchia di estimatori (Leza, p. 133), individuati anche nella ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] Per questa sua funzione egli ebbe modo di seguire da vicino una rete di irrigazione, coltivò foraggi per il bestiame, ulivi, alberi da frutta, palme, carrube, ecc. (il prof. Mario Ferraguti ne fa una descrizione dettagliata in Bonifica integrale ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...