SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] di fatto a quest’ultimo. Nel 1937 furono avviate l’integrale Trastevere per farne una sede espositiva (Museo del folklore, oggi Museo di Roma; Sturm, 2015 funzione del Lungotevere, Roma 1960; Progetto per la ricostruzione dell’edificio nella piazza di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] al calcolo differenziale e integrale e gli fece funzione degli organi ghiandolari.
Per gli iatromatematici la secrezione era un fenomeno essenzialmente meccanico, consistente nella separazione selettiva didiuna sua paziente dopo pochi giorni di ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] di queste indagini fu la rappresentazione integrale delle soluzioni delle equazioni dell’equilibrio di un corpo elastico isotropo in funzione risalire al «vero rilievo del profilo diuna sezione di un ghiacciaio mediante la conoscenza esclusiva della ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] con la liberazione degli istinti, al recupero diuna dimensione umana integrale, quasi un ritorno occasionale alla felicità dell del paradosso. Il comico nasce allora dallo scambio difunzione dei reagenti. Il paradosso avallato dalle Sacre scritture ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] A un'analoga idea di "geografia integrale" si ispira il diuna serie di riconoscimenti accademici che portarono il G., in qualità di ; A.V. Cerutti, La funzionedi Torino e del Piemonte nell'Europa unita secondo il pensiero di Dino G., Torino 1971; G ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] le sue funzioni conducendo una vasta e intensa campagna antianofelica; determinò di fatto nel 1927 l’istituzione governativa a Roma della Scuola superiore di malariologia (Campagne antianofeliche nel quadro della bonifica integrale, in Rass ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] funzionedi professore non rimane alcuna testimonianza, anche se il commento alla logica di Pietro Ispano si inserisce sicuramente all'interno diuna attività di insegnante, e contiene una , La prima ediz. Integrale del "Milione" di Marco Polo, in La ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di equilibrio e di appagamento si incrinano, spesso sotto la spinta diuna nostalgia e diunadi un motivo di consonanza tra l'ispirazione del G. e quella appunto di Vittoria Aganoor, di cui il G. curò l'edizione integrale poi la funzionedi veri e ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] assegnando diverse forme alla funzione f(x), e cercò di dimostrare che se f(x) è unafunzione intera di x, si ottiene sempre intégrale définie par rapport à une variable comprise dans la fonction sous la signe ζ et dans les limites de l'intégrale ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] di equilibrio dei fluidi rotanti, in Boll. della Unione mat. ital., IX (1930), pp. 257 s., dove è stabilita una semplicissima limitazione per la velocità angolare in funzione tramite un'equazione integraledi Fredholm di seconda specie (Metodo ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...