GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] di Siena e la Biblioteca nazionale di Firenze. I Componimenti teatrali furono pubblicati a Siena nel 1759; una raccolta integrale come funzionedi un costume sociale e culturale senese tra fine Seicento e primo Settecento, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] di questo periodo una novella, Le confessioni diuna donna (rimasta inedita), un gruppo difunzionedi G. G. nel teatro italiano. Con un breve epistolario inedito del poeta, Bologna 1936; G. Damerini, G. G., Torino 1941 (con bibliogr. integrale ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] funzionedi Mazzini ed al suo servizio, scrivendo nelle lettere a lui una autobiografia sentimentale tanto appassionata ed ardente da parere non di nell'edizione integrale data da S. Gallo ed E. Melossi in Appendice agli Scritti editi ed inediti di G. ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] e al serialismo integrale. Nel 1956 a Padova il clarinettista Elio Peruzzi le propose di formare il Trio . 13). Rampazzi partecipava alle discussioni di natura ideologica, artistica e culturale, e in più diuna occasione si produsse con il Trio ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] a collocare il loro inurbamento in occasione diunadi queste due date.
L’erudito seicentesco Giovanni integrale del manoscritto autografo di Naddo. Ildefonso osservava che l’opera, «scritta da lui a foggia di Diario per entro ad un giornaletto di ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito diuna famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] inquadramento dei diversi tipi di statuto in funzionediuna successiva comparazione fra situazioni diuna loro pubblicazione integrale, che - secondo il modello delle grandi iniziative editoriali - illustrò in quattro significative pagine di ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] tale tema, avendone dimostrato il pluralismo difunzioni e la non riconducibilità negli schemi una continua lettura in senso costituzionale di tutti gli istituti esaminati. Predieri è stato dunque, da un lato, costituzionalista nel senso più integrale ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] struttura è il risultato di un'evoluzione particolare dell'humus, nella quale la funzione preminente spetta a una specifica flora prativa. L in quanto capaci di esaltare al massimo la fertilità integrale del suolo e di restaurare gli equilibri ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] entrò a far parte integrale della scuola di farmacologia, come appendice degli amari sulla funzione gastrica.
Col Marchetti studiò la possibilità di introdurre in terapia al concorso Gaiani, a Bologna, presentò, una memoria che fu onorata da un premio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] 'operazione, che dei testi petrarcheschi conserva solo le parole-rima e un numero limitato di versi, compiendo per il resto del materiale una conversione integrale, secondo modalità varie ben indagate e illustrate da Quondam (1991). Colpisce anche la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...