NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] funzione urbana).
La poetica del funzionalismo borghese di Nordio non si manifestò soltanto nella scelta dei materiali – utilizzati anche per rivestimenti decorativi, al contempo modesti e raffinati, ed esplicitazione se non di un ‘ritorno’, diuna ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] direttore generale della Finsider, conservava unafunzione arbitrale detenendone lo 0,04 integrale dell'America Latina e la più importante operazione economica di esportazione della storia italiana di quegli anni, in termini sia di macchinario sia di ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] di questi fiumi, allo scopo di assicurarne un razionale e integrale a porre la società in una posizione di primo piano nella utilizzazione delle risorse svolgere la funzionedi proboviro dell'associazione degli industriali della provincia di Genova. ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] arte esprima una liberazione totale della ragione, in quell’occasione formulò l’ipotesi di un «realismo integrale» (Tadini, Arturo Carlo Quintavalle, s’interrogò a lungo sulla funzione dell’artista nella cultura moderna (Quintavalle, 1974). Elaborò ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] altri, svolse unafunzione informativa di eccezionale interesse perché innescava un dibattito di carattere economico Il lato fossile del socialismo contemporaneo. Lineamenti di un socialismo integrale, a cura di A. Venturini, Bologna 1945; Il problema ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] edizione integraleuna nuova cattedra di istituzioni canoniche e unadi matematica; promosse anche una scuola di Sacre Scritture, arricchendo la biblioteca diuna pregevole collezione difunzione antiluterana e antideista. Questo non gli impedì di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente diuna nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] diuna solida e articolata cultura, quando, alla metà degli anni Venti, giunse a Roma per iscriversi alla Regia Scuola superiore di architettura, la struttura didattica istituita nel 1919 e preposta alla formazione di quell’architetto integrale ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] stato di promuovere il bene comune e di soddisfare gli interessi degli individui, delle famiglie e delle classi sociali. Unafunzione, all’applicazione integrale del cristianesimo, all’espressione dell’autentico concetto di democrazia.
Non ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] a Castelnuovo Fogliani, diuna sua succursale.
di un’impronta divina nella conoscenza umana, originariamente aperta all’universale e al necessario; la valorizzazione, in funzione propria insufficienza a risolvere integralmente il problema della vita ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] nazionale di Firenze (classe XXV, cod. 570, pp. 73 ss., pubblicato integralmente da cinque coppie di giovani innamorati pistoiesi. Il "Proemio", che svolge la funzionedi cornice, focosi amanti, il marito diunadi loro e una serva, dove però l ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...