VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] versione «a colonna» lo strumento si compone di coppie bimetalliche planari, sovrapposte e separate l’una dall’altra da strati conduttori umidi, ai quali l’inventore assegna unafunzione solo conduttrice. Fa invece dipendere la circolazione della ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] organo e funzione (lo una sintesi, che dedicò al granduca Ferdinando II di Toscana (le Medicaeorum ephemerides, Palermo, Cirillo, 1656) con la richiesta di un diretto intervento del sovrano per un’eventuale pubblicazione della versione integrale ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] di cui serialità integrale ed alea non sono che espressioni consimili di un tardo epigonismo; la composizione elettronica e l'acquisizione diuna nuova sensibilità musicale al fine di 316 s.; La funzione musica. F. E. Intervista, a pura di L. Cinque, ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] stesso ambiente assicurativo, privilegiando piuttosto, in funzionediuna compagnia molto proiettata sull'estero, la nel 1947, che prevedeva la realizzazione del ciclo integrale per la produzione di acciaio, piano che, dopo molti ostacoli, partì ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] al tempo del primo Amleto integrale (1952; da lui tradotto di coscienza professionale e personale.
Regista egemonico e allo stesso tempo compatibile con i grandi attori, a differenza della funzione Kezich, la compagna diuna vita dell’amico Tullio ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] apertamente all’esperienza bolscevica, sia i rischi diuna dittatura militare.
Dall’esperienza politica del dopoguerra ciclo integrale già in funzione erano più che sufficienti. Condivisero queste obiezioni anche il maggiore produttore privato di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] la duplice funzionedi sovrintendere, come responsabile della stamperia regia, alla pubblicazione degli atti, e di consulente per così una evoluzione, ma non una costituzione: tale esitazione di fronte a una storicizzazione integrale ebbe anche ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ), di docente universitario (dal 1936 al 1961 al Politecnico di Milano), di progettista ‘integrale’ come dimostra il caso del palazzo di uffici , cioè, per una maniera di comporre che dissolvesse i volumi in funzionediuna fluidità spaziale assoluta ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Bagnoli, per la produzione a ciclo integrale dell'acciaio.
Il G. si come prima iniziativa promosse l'istituzione diuna commissione per l'energia atomica tra di studi nucleari di Ispra (poi passato all'Euratom); in esso cominciò a funzionare, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] quel convinto e integrale liberismo economico di cui il G. sarà uno dei più conseguenti sostenitori nel Piemonte di Carlo Alberto.
In Stato, dal momento che quegli enti svolgevano una "funzione sociale" rientrante a pieno titolo nelle competenze del ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...