CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] in Trieste -, dove mise in funzione tre sismografi Wiechert (due orizzontali da una tonnellata e uno verticale da 80 da Gutenberg, calcolò con un metodo originale l'integrale che fornisce il tempo di tragitto delle onde P ed S. In seguito ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] distinte le due opere, destinate all'una e all'altra funzione). Del resto, il ragionar per p. 356).
Non essendo stato possibile vedere il ms., né una riproduzione integraledi esso, bisogna rinviare agli autori che ne hanno trattato dopo il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] all'espansione missionaria: fu una delle prime risposte all'esigenza di adeguare l'azione della Chiesa alla funzione universale cui il concilio l'aveva richiamata. Lo strumento principale di questa operazione fu la Compagnia di Gesù. G. XIII confermò ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] -29 aprile 1914), che approvò la sua linea integralista e intransigente. Forte di questo consenso, volle dare unafunzione decisamente rivoluzionaria al partito, che concepiva come una ‘chiesa’ di militanti votati alla causa della rivoluzione sociale ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , volgendola sia a costruire strutture di governo, sia a nutrire e manifestare una loro specifica visione politica, incentrata sulla funzione regia, espressione e guida della società, e su una consapevolezza di sé radicata nel passato longobardo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzionedi comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] . Ad una nuova ambasciata inviatagli dal papa rispose che avrebbe trattenuto le città finché non si fosse incontrato con lui. Ma Adriano, temendo di essere costretto con la forza a consacrare i figli di Carlomanno, subordinò l'incontro all'integrale ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] naturali, metafisici e matematici, un cospicuo corpus di 655 annotazioni edite (1996) integralmente, insieme agli altri scritti superstiti di argomento scientifico e filosofico.
Si tratta diuna sorta di diario intellettuale scritto in gran parte tra ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] di pars destruens e construens, promuovendo una idea di architettura sobria, semplificata nei volumi, scarnificata nella decorazione, esaltata nella funzioneintegrale), sia delle scienze naturali con il «compendio» della Storia dell’astronomia di M ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] una cerchia di scolastici, di cui condivideva la cultura e le convinzioni. Insieme con essi egli praticava uno scolasticismo, per così dire, integrale la vocazione della monarchia di agente del bene comune in funzione ‘antitirannica’ e antighibellina ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] di trarre con rigore conclusioni generali dall’analisi diuna situazione locale, ciò che la rende a tratti profetica e a tratti integralista casa, a caldo. Si misura sul grado di cultura e sulla funzione sociale» e «la distinzione in classi sociali ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...