integrale superficiale
integrale superficiale o integraledi superficie, integrale il cui dominio è una superficie S. Gli integralidi superficie sono di due tipi: quelli dipendenti solo dall’elemento [...] cartesiana z = z(x, y). Se ƒ(x, y, z) è unafunzione continua su S, l’integraledi ƒ su S
si esprime mediante un integrale esteso al dominio base T. Per esempio, sia S il tronco dell’iperboloide di rotazione x 2 + y 2 = z 2 + 1 delimitato dai piani ...
Leggi Tutto
funzione impulsiva
funzione impulsiva altra denominazione della funzionedi Dirac, detta anche delta di Dirac o impulso ideale; in analisi e nelle sua applicazioni alla fisica, è una distribuzione (o [...] δ(x), come al limite diuna sequenza difunzioni che sono diverse da 0 in un insieme sempre più piccolo e che hanno un picco sempre più alto, il cui integrale è sempre uguale a 1:
Un tale oggetto non è una vera funzione, ma può essere definito ...
Leggi Tutto
funzione logistica
funzione logistica classe difunzioni utilizzate come modelli di crescita diuna popolazione nel tempo. Indicando con y = y(x) l’ammontare della popolazione al tempo x, si assume che [...] dalla popolazione stessa (1 − y). La richiesta equivale quindi a soddisfare una equazione differenziale del tipo y′ = y(1 − y). Un integrale particolare di tale equazione è
Opportunamente parametrizzata, in modo da aderire alle diverse ipotesi ...
Leggi Tutto
funzione integralesponenziale
funzione integralesponenziale funzione indicata con Ei(x) e così definita per x < 0:
Si può estendere, definendola per x > 0, intendendo l’integrale nel senso del [...] principale (→ integrale, valore principale di Cauchy di un). Nel campo complesso è unafunzione polidroma. Si definisce inoltre la funzione integralesponenziale modificata
che ha il vantaggio di essere estendibile in C come funzione trascendente ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] solo da A e B, si può introdurre la funzionedi stato S entropia (➔) definita a meno diuna costante additiva arbitraria come
dove l’integrale da A a B è calcolato lungo una qualunque trasformazione reversibile. Dalla [7] discende inoltre che
o ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] da più fogli piani sovrapposti (riemanniana o superficie di R.). In una memoria del 1857 sulle funzioni abeliane vengono studiate le funzioni algebriche diuna variabile e i loro integrali (Matrice di R. e Teorema di R.-Roch). A R. si devono notevoli ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] anche con periodi diversi; si fa uso in tal caso delle serie multiple e degli integrali multipli. Lo sviluppo diunafunzione nella sua s. di Fourier si dice, con termine proveniente dall’acustica, sua analisi armonica (➔ armonico); ciò corrisponde a ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola [...] , D. assegnò per primo condizioni rigorose per la sviluppabilità diunafunzione in serie trigonometrica, precisò il concetto di convergenza condizionata diuna serie (in partic. per l'integraledi D., nelle serie trigonometriche). Nel campo della ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] integrale e differenziale divenne il fondamento della matematica; la sua convinzione nella possibilità didifunzione che con E. divenne l'ente fondamentale dell'analisi. La sua definizione diunafunzione come espressione analitica composta di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...